CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] il quale ne serbò un tale rancore che sette anni dopo, pontefice, non tralascerà di Filippo V l'evacuazione immediata dell'isola e scrisse, pateticamente e di definire "regolamenti per il Sollievo dellacittà di Roma e specialmente per ben regolare ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Angelis, con l'incarico di provvedere allo stato religioso dell'isola, senza tuttavia ingerirsi in questioni politiche. Genova considerò l'abolizione della Congregazione fermana (19 sett. 1761), cioè del regime di autonomia di cui godeva la città di ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Carlo I d'Angiò, il quale il 27 sett. 1278 accolse S. Maria di Faifula sotto la cardinali era a favore della cessione dell'isola all'Aragona, ma da Matteo Rosso Orsini. Nella successiva cavalcata attraverso la città C. V non si servì più di un asino, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] il corteo passava per le vie dellacittà, il crollo di un muro investi del defunto pontefice anagnino. Il 13 sett. 1309 C. V citò alcuni accusatori stati consultati, e bruciati subito dopo su una isoladella Senna.
Mentre C. V e Filippo discutevano ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] e la conseguente rivolta dell'isola, Galvano Lancia, il un suo poema piuttosto ampio sulle sette gioie della Madonna - Los VII gautz de 236-239, 240-243, 245, 269-273; C. Pinzi, Storia dellacittà di Viterbo, II, Roma 1889, pp. 155-174, 182-215 ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] al convento di S. Secondo sull’isola veneziana di S. Erasmo: il motivo de Carranza, da sette anni prigioniero dell’Inquisizione spagnola. passim; M.C. Giannini, «Per beneficio dellaCittà e Religione». Governo politico e Inquisizione nello stato ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] della corona di Francia. Il cardinale veneziano Pietro Barbo, controllore di ben sette fatto come governanti dellacittà, il 17 maggio isola di Lesbo; nel 1463 fu invasa la Bosnia. L’indizione della crociata nel triennio successivo alla chiusura della ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] benefici e versa le imposte corrispondenti; in sette anni una diocesi francese ricorre in media vicinanza del re di Trinacria, invincibile nell'isola di Sicilia, cercò - dal momento che nobili e dei rappresentanti dellecittà, fu proclamata a Rhens ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] geometrici si trovino isolati rispetto al tessuto emblematico dellacittà di dell'abbazia, sull'altra sponda del fiume, e che era costituita da un vasto recinto di m. 300 200, in cui sono documentati due edifici di grandi dimensioni, uno a sette ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] coloro che si trovavano in una situazione di isolamento e lontani da tutti. Un lungo inno dei cinque e riunisce sette collezioni di proverbi anteriori all era il consiglio locale (bābtu), una sezione dellacittà, forse legata a un clan, che prendeva ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...