FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] 1576), dichiarando irrealizzabile un ulteriore attacco turco all'isola.
Tornato in patria, il F. fu incaricato sett. 1598). Nel frattempo fu incaricato dallo stesso Aldobrandini e da Clemente VIII della costruzione della nuova fortezza dellacittà ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Cittàdella Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] dellacittà, nel Grossmünster, attraverso il luogo del martirio, in seguito segnalato dalla Wasserkirche sull'isola non completamente edificata (ha 38 ca.) e disponeva di oltre sette porte.La più antica fonte figurativa che dal punto di vista ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] civici di quella città.
Un'opera certissima sette statue che circondano la tomba di Bartolomeo rivelano un'asciutta potenza che potrebbe essere del giovane Amadeo. Nel fregio orizzontale di putti ritroviamo, poi, il migliore A. delle candelabre della ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] . Oltre al noto castello di S. Giorgio (od. Kastro), la città fortificata che fu il centro amministrativo ed ecclesiastico della Cefalonia medievale, in diverse parti dell'isola si conservano resti di molte fortificazioni.Anche a Leucade, conosciuta ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] con il modello dei soffitti per S. Spirito in Isola di Tiziano. Si impegnò, così, in scorci arditi interventi edilizi compiuti a cavallo fra Sette o Ottocento; l'altra, fu distrutta durante i bombardamenti dellacittà nel 1944. Dalle fotografie di ...
Leggi Tutto
BELGIO e PAESI BASSI
G. Arnaldi
Lo stato belga è sorto nel 1830 in seguito alla rivolta delle province meridionali, in prevalenza cattoliche, dell'effimero regno unitario dei Paesi Bassi, scoppiata [...] dell'ultimo statolder delle Province Unite, che erano invece le sette S di Bruxelles (che oggi costituisce un'isola 'semifrancofona') e coincide per il tratto restante sviluppo pari solo a quello dellecittàdell'Italia centrosettentrionale. Tanto è ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] analoga a quella del Romanico europeo, l'isola di Cipro non conserva (se si eccettuano sette campate coperte da crociere, con archi rampanti liberi al di sopra delle , 1899).Tra le altre chiese gotiche dellacittà, ca. trenta, si segnala quella ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] entrata di Francesco I a Milano il 14 sett. 1515, al B. fu commissionato il cfr. V. De Conti, Notizie storiche dellacittà di Casale e del Monferrato, V, Isarcofagi Borromeo e il monum. dei Birago all'Isola Bella, Milano 1897; Id., Un disperso monum ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] isola su cui sorse C., divenuta, dopo la calata dei Longobardi, insediamento permanente e rifugio soprattutto della all'esterno da sette arcate cieche, sottolineate storia dellacittà di Caorle, Venezia 1811; E. Degani, Della origine della sede ...
Leggi Tutto
VISBY
G. Westholm
Cittadina della Svezia, posta nella parte occidentale dell'isola di Gotland (v.).
L'insediamento medievale, con edifici in muratura, fu preceduto da un abitato con costruzioni in legno [...] una guerra interna fra la popolazione delle campagne e gli abitanti dellacittà, le mura furono rafforzate, sopraelevate in altezza per cinque-sette piani. La maggior fabbrica, unitario per tutta la lunghezza dell'isolato, si sviluppava per m 60-100 ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...