FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] veneziano nel Levante. Anche stavolta si fermò nell'isola per due anni, occupandosi soprattutto dei problemi doganali con riserva del rettorato.
Gian Giacomo Trivulzio era infatti passato all'offensiva e la Signoria aveva ordinato a Niccolò Orsini ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] maniera ambivalente. Nell'episodio in cui la nave dei poeti deve passare tra Scilla e Cariddi, per placare i mostri marini l'equipaggio stato proposto come una curiosità l'opera dell'autore isolano che si sforzava di scrivere in castigliano.
Data e ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] di cronica povertà in cui diceva di versare.
L'E. passò poi ad insegnare a San Daniele del Friuli (dalla fine del poema storico sulla spedizione che Maometto II compi nel 1480 contro l'isola di Rodi, l'Asteride, o Bellum Rhodiacum, e di un compendio ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] della città, il C. contribuì a fondare il Giornale dell'Isola, del quale il fratello Carlo fu nominato direttore. Egli, di Catania il fratello Carlo, nonostante avesse tentato un passo presso lo stesso Mussolini. Allontanatisi dal fascismo nel corso ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] ., considerato il punto più vulnerabile nello schieramento nemico. Divampata la ribellione in tutta l'isola, il D. preferì in un primo tempo passare dalla parte del giudice arborense (1367), contribuendo ad allargare il fronte delle operazioni contro ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] comprese fra Cilaccia (Pieve di Valle) e l'estremo Sud dell'isola.
Negli anni successivi le relazioni tra il D. e Vincentello d' la Repubblica di Genova - e quindi anche la Corsica - passò sotto il dominio del duca di Milano Francesco Sforza, il ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] che lo conobbe a Venezia nel 1590. Dopo la caduta dell'isola nelle mani dei Turchi nel 1570, emigrò insieme con la famiglia in Germania, nei mesi di novembre e dicembre del 1590 passò per Venezia, Padova e Firenze, dove raccolse con zelo ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] reduce da una spedizione nelle Antille, raggiungendola nell’isola di Aix. Allievo nella scuola militare di Fontainebleau cavaliere Legion d’onore sul campo a Wagram (1809). Passò successivamente in Spagna, dove si trattenne fino al 1811; ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] , fu catturata dal pirata Nicolò Centurione presso l'isola di Favignana; i proprietari aprirono trattative col Centurione protesta al doge e al Consiglio degli anziani; questi passarono la questione all'ufficio di Chio, autorizzandolo a recuperare il ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] mare diretto a Macao la sua nave fece naufragio nei pressi dell'isola di Hainan ed egli perse tutte le sue cose, inclusi ì suoi paese, e questa volta per sempre.
Dal Tonchino il D. passò, nel novembre, nel Siam, dove rimase poco più di diciotto mesi ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...