LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] interna in tre navate, un'abside e originariamente un nartece, passato poi a far parte dell'aula in occasione di un . dell'Alto Medioevo).Le due fibule a disco del tesoro di Isola Rizza (Verona, Mus. di Castelvecchio), con tralci in filigrana e ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] nell'XI sec. a.C. seguendo le rotte commerciali che passando per Cipro toccano la Sardegna e la Penisola Iberica. Il unità degli aridi e dei liquidi. Per i pesi, invece, è stato possibile isolare, fra i materiali recuperati, un'unità (m) di 61,2 g; 61 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] .
Tra il 1995 e il 2000 si è svolto nell'isola di G. un progetto di survey coordinato dall'Institut National , tesa fra le due torri, che veniva allentata solo per far passare le navi desiderate. La città accoglieva anche il palazzo del Mahdi e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] prima del mare – dove il guado era agevole: l’Isola Tiberina.
A questa visione ricorrente della scelta felice del luogo 7), ma il termine basilica è in realtà più antico: in due passi plautini (in commedie databili tra il 194 e il 191 a.C.: Curculio, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] Tin, si formò un altro insediamento; il suo sviluppo contribuì probabilmente a isolare il Birkat al-Habash dal Nilo e dalle sue piene. A sud- 'irrigazione e delle alluvioni. L'oasi di Dakhla era in passato famosa per i vari tipi di sale, di cui l' ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] varie discipline sia storiche che naturalistiche.
Si tratta di un passato che occupa un arco di tempo di enorme durata, in della sua diffusione a ovest e a nord, sino alle Isole britanniche e al Baltico.
Si ritiene generalmente che il bronzo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] . Lo schema urbano di M.D., paragonato in passato alle semplici geometrie di un castrum romano, si fonda ampie 5 m, a est e a ovest da vicoli larghi appena 1,5 m. L'isolato misura 21 × 44 m ed è composto di 10-12 case individuali di circa 20-70 ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] (Meyer-Lübke, 19353; Battisti, Alessio, 1954) e che passò anche alle lingue germaniche e alle slave, oltre che al greco , eretto negli anni fra il 1160 e il 1172, su un'isola del fiume Kinzig. Fra le fondazioni sveve sicuramente la più integra che ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] 7-18; M. Muraro, Nuova guida di Venezia e delle sue isole, Firenze 1953; S. Bettini, Venezia, Novara 1953; id., Idea 22-42; M. Muraro, Antichi affreschi veneziani, in Le meraviglie del passato, Milano 1954, pp. 661-668; F. Forlati, Lavori a San ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] ruolo di cardine della cultura greca già svolto dall'isola. In Calabria risultano attivi, sempre per ciò che operò il miracolo e il serpente cadde a terra. In un passo successivo dello stesso testo si parla inoltre dei fedeli che, nell'attesa ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...