TASO (Θάσος, Thasus; A.T., 82-83)
Aldo SESTINI
Margherita GUARDUCCI
Angelo PERNICE
È la più settentrionale delle isole dell'Egeo, separata dalla costa macedone da uno stretto di soli 6 km., nel quale [...] rivolgimento avvenuto in Atene. Ma a questo punto Taso si staccò dagli Ateniesi e passò agli Spartani, d'accordo con Paro, sua colonizzatrice. Gli Ateniesi riconquistarono l'isola nel 408-407 per opera di Trasibulo, ma non senza difficoltà; e poi ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, situata sul lago omonimo, capoluogo del dipartimento della Haute-Savoie con 17.223 ab. (1926). È in magnifica posizione, a 448 m. s. m., dominata dall'antico castello; [...] d. C. (carta di Lotario dell'867). Dal sec. X, passò in possesso dei conti di Ginevra; nel 1401 fu venduta ai conti di ora non più officiata, è del 1643. Il dugentesco palazzo dell'Isola è l'antica residenza dei conti del Genevois. L'antico palazzo ...
Leggi Tutto
Uno dei più grandi navigatori d'ogni tempo, forse il più grande fra gl'Inglesi. Nato il 28 ottobre 1728 a Marton, nello Yorkshire, da famiglia modesta, cominciò molto giovane la sua carriera marinara ed [...] del 1769 a Tahiti; riconobbe e rilevò l'arcipelago delle Isole della Società e, portata a termine la missione affidatagli, lo stretto che da lui prese nome. Dalla Nuova Zelanda passò poi sulle coste orientali dell'Australia (Nuova Olanda), che ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Camillo MANFRONI
*
Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] su un'area che è di già superiore a quella di tutta l'isola, ed è distinta da case basse e da vie larghe e diritte. e fu sottomessa da Roma nel 266. Ribellatasi nel 214 e passata con Taranto ai Cartaginesi fu (213) schiacciata sotto il consolato ...
Leggi Tutto
SOLESMES
Roberto CAGGIANO
Pierre LAVEDAN
. Abbazia benedettina situata nel dipartimento della Sarthe, in Francia. Sorse verso la metà del sec. XIX sugli avanzi di un antico monastero fondato nel 1010 [...] dal governo francese, i monaci di Solesmes si trasferirono nell'isola di Wight a Quarr Abbey.
Nella chiesa non si . Ma dal tomo III in poi la direzione integrale dell'opera passò a dom Mocquereau, il quale, attraverso le sue minuziose ricerche, ...
Leggi Tutto
Nel dialetto locale: Føroyar o Førjar, "isole delle pecore". Gruppo d'isole appartenenti alla Danimarca, site fra 61°20′ e 62°24′ di lat. N. e 6°15′ e 7°11′ di long. E. Il gruppo, composto di 18 isole, [...] con le Færøer fin dal sec. XVI venne monopolizzato da privati; dal 1709 al 1856 passò allo stato. Verso la metà del sec. XIX cominciò per le isole un periodo di progresso materiale e culturale che dura tuttora. Un forte movimento nazionale sorse ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, scienziato, poeta, l'Andrada è tra le massime figure della storia brasiliana. Nacque a Santos nella allora provincia di San Paolo, il 13 giugno nel 1763; di lì, compiuti i primi studî, si [...] alla caduta della dinastia, una delle più liberali del mondo.
Andrada passò in Francia il tempo del suo esilio. Colà scrisse gran parte Reggenza, nel palazzo imperiale, e si ritirò nell'isola di Paquetá, piccolo eden di meravigliosa bellezza che ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] turistici dei Grigioni e dell'Engadina, in modo che si passa agevolmente da essa alle vicine valli di Glaris, del Reticone V, 289). Paolo Diacono ricorda la fuga di Ansprando dall'isola Commacina nel lago di Como attraverso Clavenna e Curia Rhetorum ( ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 28 novembre 1857, figlio della regina Isabella II e del re consorte don Francesco d'Assisi. Egli era appena undicenne, quando, in seguito alle lunghe agitazioni rivoluzionarie che travagliarono [...] giugno dello stesso anno. Il 29 novembre 1879 re A. passò a seconde nozze con l'arciduchessa Maria Cristina, figlia dell'arciduca Una nave da guerra tedesca alzò la bandiera imperiale nelle isole Yap, del gruppo delle Caroline, sulle quali la Spagna ...
Leggi Tutto
Figure favolose delle antiche credenze greche, di statura gigantesca e forniti di un solo occhio in mezzo alla fronte. La testimonianza più antica è probabilmente il libro IX dell'Odissea (vv. 106-564), [...] selvaggio.
Ulisse, venendo dai Lotofagi, giunge a un'isola presso la loro costa e approda per curiosità alla loro male, si ritirano. Il Ciclope cieco, rimossa la grande pietra, fa passare a uno a uno gli animali del gregge tastandoli; ma Ulisse e i ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...