Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XI e nella prima metà del sec. XII dominò il Marocco, parte dell'Algeria e la Spagna musulmana. La fondazione di tale impero si deve ad alcune [...] cominciò a raccogliere proseliti e con essi si ritirò in un'isola del Senegal ove costruì un ribāṭ, cioè un edifizio fortificato a certo momento ‛Abd Allāh ibn Yāsīn e i suoi seguaci passarono dalle pratiche ascetiche alla guerra, con l'intento di ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] potenza dei Guisa, che cominciavano a contrastare il passo al connestabile di Montmorency, ritornato al potere nel o con promesse i principali signori della Corsica, investiva l'isola con l'aiuto della flotta turca e spingeva le sue forze ...
Leggi Tutto
Nato nel 1769 a Schoritz nell'isola di Rügen da una famiglia liberatasi solo poco prima dalla servitù della gleba, ricevette una severa educazione domestica, dominata dalla ferma volontà e dal rigido cristianesimo [...] il 29 gennaio 1860. Un monumento colossale fu innalzato alla sua memoria nell'isola di Rügen; l'Arndt-Museum, fondato dal Lövenich a Godesberg sul Reno, che dal 1922 è passato alla città di Bonn.
Opere: Un'edizione completa e critica (già progettata ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia, capoluogo di provincia, posta nel cuore dell'isola, su di un'altura ai piedi del Monte S. Giuliano (727 m.), nell'alto bacino del fiume Salso o Imera, a 6 km. dalla sua riva destra, [...] figlio Pietro). Dai Lancia, nella prima metà del secolo XIV, passò agli Aragona duchi di Randazzo; la usurpò quindi Guglielmo Peralta del 30,82‰ superiore a quella di tutte le altre provincie dell'isola, in cui la media fu di 25,64, e superiore alla ...
Leggi Tutto
MÖRIKE, Eduard
Emma Mezzomonti
Poeta, nato a Ludwigsburg l'8 settembre 1804, morto a Stoccarda il 4 giugno 1875. Fra il romanticismo che stava per morire e il nuovo realismo che stava nascendo, si educò [...] M. fu inviato alla scuola classica di Urach, donde nel 1822 passò al collegio e all'università di Tubinga, destinato agli studî di in sé medesimo, raccogliersi nell'interna pace di un geloso isolamento.
Così, tra i piccoli lavori di artigianato e i ...
Leggi Tutto
Piccola città e municipio nella divisione parlamentare di Chichester nel Sussex, Inghilterra. È situata su importanti linee ferroviarie, in posizione amena, al piede di un monte, sulla riva sinistra dell'Arun, [...] che comprendono l'inestimabile tavola cronologica proveniente dall'isola di Paro. Dopo alternative di disgrazia e di entrare nell'ordine domenicano, mentre aveva solo 16 anni. Tommaso Howard passò gli ultimi anni della sua vita fra Milano e Padova e ...
Leggi Tutto
Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] Carlo I e del B., votò un'inchiesta sulle cause dei passati insuccessi, mise il B. sotto accusa nella camera dei lord soccorrere gli Ugonotti della Rochelle; il 10 luglio era innanzi all'isola di Rhé e il 12 sbarcava le truppe, iniziando l'assedio ...
Leggi Tutto
Poligrafo e romanziere, nato a Londra (probabilmente nel settembre 1660), morto ivi il 26 aprile 1731. Suo padre, James Foe (Daniel cominciò ad adottare il prefisso "De" per la prima volta, pare, nel 1695) [...] il marinaro che per ventott'anni vive in solitudine in un'isola deserta presso la costa del Venezuela, prototipo dei pionieri che han of the Plague Year, ove l'autore ricostruisce un'epoca passata con l'aiuto di documenti, si ha un anticipo del ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, uno dei pochi centri industriali moderni di prim'ordine di questo paese, che sia al tempo stesso città storica e importante per il suo commercio fin dai tempi antichi. La sua situazione [...] a sud del Ponte Bristol, è venuta a trovarsi ora su un'isola. Il vecchio corso dell'Avon al disotto del ponte costituisce ora il periodo. La sua popolazione, che era di 328.945 ab. nel 1901, passò nel 1911 a 357.114, nel 1921 a 376.975 ed è nel 1926 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] . Il rafforzamento dell'apparato procedette di pari passo con un irrigidimento della repressione, accentuato nel febbraio l'Unione Europea, che in giugno decise di imporre all'isola sanzioni diplomatiche e di rimandare la stipula di nuovi accordi ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...