LISSA (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe PAVANELLO
Camillo MANFRONI
È l'isola più esterna dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in slavo Vis. Di forma compatta, [...] i Narentani; durante le guerre napoleoniche passò successivamente in mano dei Russi, Francesi e inscr. graec., 3ª ed., p. 141; Stanich, Studi storico-critici sopra l'isola e l'antica città di Lissa (Issa), in Archivio storico per la Dalmazia, I ...
Leggi Tutto
Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] e ai susseguenti accordi del governo francese con l'impero germanico e le altre grandi potenze mediterranee, il sultano del Marocco passò sotto il protettorato francese, perdendo così l'indipendenza. Nel 1919, con i trattati di Versailles e di Saint ...
Leggi Tutto
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] Corsica al seguito di Nicolò D. incaricato di sottomettere l'isola fatta insorgere da Ranuccio della Rocca; dopo un anno di la condotta con la Francia, non soltanto non la rinnovò, ma passò senz'altro al servizio di Carlo V, il quale ne accettò tutte ...
Leggi Tutto
MARSALA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Gaetano Mario COLUMBA
Giuseppe LA MANTIA
Giovanni DALMASSO
Importante città della provincia di Trapani, dalla quale dista circa 32 km. [...] che vi sia stata interruzione di continuità, come per altre dell'isola, tra la città antica e la moderna. Come nell'antichità, Barberia; e da quel tempo la prosperità marinara di Marsala passò a Trapani. La città allora contava circa 8000 abitanti. ...
Leggi Tutto
NURAGHI
Antonio Taramelli
I nuraghi, caratteristici monumenti preistorici della Sardegna, sono una manifestazione dell'architettura megalitica, imponente per il numero e la poderosità delle costruzioni.
Per [...] nella Mesopotamia in mattoni crudi, e poi adotta la pietra, passando per l'Asia Minore, l'Egeo, Creta, l'Africa del pascoli, sono dati dalle Giare di Gesturi, di Serri nel sud dell'isola, dai nuraghi di Siligo, nel nord di essa, dove spesso erano i ...
Leggi Tutto
Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] (Tucidide, II, 27). Dopo la sconfitta di Atene ad Egospotami gli Egineti furono restituiti nella loro isola, ma ormai i bei tempi di Egina erano passati. Dopo Alessandro Magno essa fu dei Macedoni, poi si unì alla lega achea, poi, conquistata di ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, è la città più alta della Sicilia (m. 948). Centro dei Siculi, d'origine assai remota, chiamato Henna, ha ripreso l'antico nome (divenuto nel Medioevo Castrum Hennae, e nell'età [...] che, seguendo i grandi solchi interni, salgono verso il centro dell'isola. Dalla prominenza orientale (m. 997), su cui si erge, città vide allora massacrata la sua popolazione; essa passò poi nella serie delle civitates decumanae. Dalle monete si ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] , tutte le coste fra Fiume e la Boiana, occupate nella seconda quindicina dell'aprile 1941, passarono sotto il controllo italiano, mentre le isole dalmate venivano occupate da modeste spedizioni navali.
Dopo l'annuncio dell'armistizio dell'Italia con ...
Leggi Tutto
Grande arcipelago dell'America, che a semicerchio si estende dalla Florida all'ingresso del Golfo di Maracaibo, separando così l'Oceano Atlantico dal mare dei Caraibi e dal golfo del Messico. Il nome deriva [...] nome di Antilla fu chiamata talvolta Haiti, e poi, al plurale, lo stesso nome passò a tutto l'arcipelago, detto anche delle Indie Occidentali.
Le Antille comprendono tre gruppi di isole: le Bahama (11.405 kmq.), le Grandi Antille (Cuba, 114.000 kmq ...
Leggi Tutto
TONGA (Friendly Island; A. T., 162-163)
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Delio CANTIMORI
Arcipelago dell'Oceania (Polinesia) compreso tra 173° e 177° long. O., 17° e 23° lat. S., a circa 400 km. ESE. [...] fece allontanare il Baker (1890). Nel 1876 il governo delle isole Tonga aveva stretto un trattato d'amicizia col governo tedesco; americane e inglesi, col 1905 l'amministrazione finanziaria passò all'Inghilterra, e la sola moneta rimase quella ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...