Uno dei più valenti, se non forse il più prezioso collaboratore di Filippo di Macedonia e di Alessandro Magno. Figlio di Iolao, aveva verosimilmente cominciato la sua carriera militare già sotto Perdicca; [...] in dimestichezza con Aristotele, negli anni che lo Stagirita passò alla corte di Macedonia, come educatore del principe ereditario. spartano Agide non si dette per vinto; ma, ridottosi nell'isola di Creta, raccolse ivi nuove forze, e, sbarcatele nel ...
Leggi Tutto
PANTELLERIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Guido LIBERTINI
È l'antica Cossyra, isola a SO. della Sicilia, della quale si considera una dipendenza, sebbene sia [...] la macchia; ma le colture ne hanno recentemente ristretto l'estensione. Prospera la vite in gran parte dell'isola, con uva assai pregiata sia fresca sia passita, e in qualche luogo si produce anche il cotone. Le capre prevalgono nei luoghi più alti e ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] campagna circostante, sui Monti della Tolfa e sul mare (Isola del Giglio, Montecristo e Giannutri).
Nel 1656 Tarquinia contava 'Albornoz, Corneto divenne il porto principale del Patrimonio: passò poi sotto la signoria più o meno larvata dei ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] 10.000 ab., tutti di razza bianca. Al suo levante sorge l'isola di Fogo (443 kmq.), già ricordata per il suo vulcano attivo onde resto non è improbabile, come altri ritennero, che il passo della sua relazione dove si parla della scoperta sia dovuto ...
Leggi Tutto
Da Giacomo I d'Inghilterra e da Anna di Danimarca, nasceva il 19 novembre 1600 C., che riceveva i titoli di duca di Albany e di York. La morte del fratello primogenito Enrico ne faceva, il 1612, l'erede [...] 1647 C. fuggì da Hampton Court al castello di Carisbrooke nell'isola di Wight; nel gennaio del 1648 il Parlamento prese la risoluzione di rivolgersi più a lui.
Intanto C. compiva l'ultimo passo fatale col firmare un trattato (The Engagement) segreto ...
Leggi Tutto
PIOMBINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città marittima della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista oltre 70 km. verso sud. La città è posta sulla testata meridionale [...] costruzione e la topografia stradale ricordano il suo passato.
Piombino ha un porticciolo capace solo di accogliere per la sua positura, a guardia del canale che lo separa dall'isola d'Elba, fu insidiato più volte da potentati italiani e stranieri, ...
Leggi Tutto
. Vocabolo arabo che significa "il (ben) guidato (da Dio)" e designa presso i musulmani un personaggio da loro atteso, il quale conquisterà il mondo intero, sterminerà tutti gl'infedeli che non si convertiranno [...] dell'islām. In questa forma la credenza originariamente sciita passò assai presto anche ai sunniti, i quali dapprima, da ‛Alī e Fātimah per la linea d'al-Ḥasan, nacque nell'isola di al-Khannāq (altri dànno altre indicazioni) a sud di Dongola Nuova ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore inglese, nato a Londra il 21 dicembre 1804 da una famiglia d'israeliti trapiantati in Inghilterra da Venezia cinquant'anni prima, morto ivi il 19 aprile 1881. Suo padre, Isacco [...] accesa. Impressionato dal cattivo esito di quei primi tentativi, passò nel campo opposto, e nelle elezioni del 1835 si presentò aver persuaso il sultano a cedere all'Inghilterra l'isola di Cipro che assicurò ai dominatori dell'Egitto una base ...
Leggi Tutto
LISIMACO (Λυσίμαχος, Lysimáchus)
Giuseppe Corradi
Generale macedone, contemporaneo di Alessandro Magno e uno dei diadochi. Figlio di un Agatocle, nacque da ragguardevole famiglia macedone a Pella verso [...] Focesi a scacciare da Elatea la guarnigione di Antigono, strinse a sé l'isola di Eubea, soccorse Atene, attaccata dal Gonata, di denaro e di grano come ad Efeso. L. per arginare la ribellione passò nell'Asia Minore dove poté avanzare a fatica, mentre ...
Leggi Tutto
LLOYD GEORGE, David
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a Manchester da famiglia gallese non conformista il 17 gennaio 1863. Studiò legge a Portmadoc e divenne solicitor nel 1884. Dopo una [...] con essi un trattato che accordava la più larga autonomia all'isola.
Nell'aprile-maggio 1922 ebbe luogo la conferenza economica di di guerra e dall'invio di soccorsi alla Guardia bianca passò all'abbandono di questa e a tentativi d'intesa con i ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...