. Sodalizio segreto di carattere popolare, fiorito in special modo quasi ad un tempo in tutta l'Europa latina, che dai moti del'14 a quelli del'48, additò come scopo supremo la libertà e l'indipendenza [...] di nota, furono, dopo il 1830, la Corsica, l'isola di Malta, Corfù, la steasa Sicilia, nella quale visse e venne consumato il divorzio tra la Giovane Italia e gli uomini del passato"; da ciò lo scarso valore che noi attribuiamo alla carboneria dopo ...
Leggi Tutto
1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione [...] per opera di A. atterrì le maggiori città greche dell'isola sempre gelose della propria autonomia. Messina, Gela e Agrigento Negli avvenimenti seguìti alla morte di Tolomeo IV, Agatocle passò in primissima fila, dirigendo le manovre per tenere celato ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] a fresco per la cappella di S. Carlo in S. Bartolomeo dell'Isola. Migliore è giudicata la tavola d'altare per la stessa chiesa.
sotto il Passignano e studiò le opere di Andrea del Sarto; passò a Parma e vi ammirò i lavori del Correggio e del ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] sede originaria e Ranuccio fece costruire nel 1448 nell'isola Bisentina, nel lago di Bolsena, la tomba di poterono avere figli e il ducato alla morte di Antonio nel 1731 passò (secondo accordi precedenti) insieme con i beni patrimoniali, a don Carlos ...
Leggi Tutto
GELA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Filippo DI PIETRO
Luigi PARETI
Città della provincia di Caltanissetta, che si stende in bell'aspetto sopra una collina, a 45 m. s. m., ed è quasi al centro [...] dai suoi compaesani (di qui il nome di Lindî usato dai Geloi secondo un passo dubbio di Tucidide, VI, 4, 3) e da Cretesi capitanati da Eutimo. Si parla anche di coloni venuti dall'isola di Telos prossima a Rodi (donde il nome di Teline per un avo di ...
Leggi Tutto
SENEGAL (Sénégal; A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Alberto BALDINI
Colonia dell'Africa Occidentale Francese, limitata a O. dall'Oceano Atlantico, a N. dalla Mauritania, a E. dal Sudan Francese, [...] Louis (30.000 ab., di cui 1000 Europei), situata in un'isola del fiume, ma la cui importanza declina con l'ingrandirsi di Dakar . Il successo non era, in realtà, che un primo passo verso la realizzazione di un progetto di penetrazione studiato sin dal ...
Leggi Tutto
Tecnica speciale nella lavorazione dei metalli preziosi a fili sottili, chiamata anticamente lavoro di filo (Cellini) o lavoro di Venezia (fr. filigrane; sp. filigrana; ted. Filigran; ingl. filigree). [...] carta per imprimervi un contrassegno, il nome passò anche a quest'ultima (fr. filigrane, sp nelle tombe a fossa di Micene, e nei tardi tempi micenei (Enkomi nell'isola di Cipro). Solo occasionalmente la filigrana si riscontra in ori di Efeso e di ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] definitivamente, per Roosevelt, capo di uno stato neutrale che già aiutava taluni paesi belligeranti, la Carta Atlantica costituiva un passo nuovo e sostanziale per avviare l'opinione pubblica americana all'idea di un conflitto. Tutta la Carta però è ...
Leggi Tutto
ESPIATORIO L'espressione trae origine dalla traduzione (caper emissarius) che S. Gerolamo fece del vocabolo ebraico 'Azā'zel nel passo del Levitico (XVI, 8-10 e 26) relativo al "giorno dell'espiazione" [...] . v. 1141; cfr. L. R. Farnell, The Cults of the Greek States, I, Oxford 1896, p. 261).
Passiamo ora a cerimonie periodiche. Nell'isola di Leucade, dal promontorio su cui sorgeva il tempio d'Apollo (il dio purificatore per eccellenza) si gettava ogni ...
Leggi Tutto
SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90)
Luciano LAURENZI
Guillaume DE JERPHANION
Vincenzo COSTANZI
Emilio PANDIANI
Gastone DEGLI ALBERTI
Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] , uni la sua flotta a quella delle altre isole e città di terraferma greche in servizio del re di Persia al tempo della spedizione di Serse; ma dopo la battaglia di Micale (479 a. C.) passò alla federazione ellenica. Quando gli Ateniesi presero la ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...