'Αμϕικτίονες e Περικτίονες erano originariamente gruppi di popolazioni limitrofe, le quali avevano comune il culto di qualche divinità locale. Nella ricorrenza delle feste a queste divinità, si riunivano [...] 426 gli Ateniesi curano essi stessi la purificazione dell'isola. Però nel 410, se non proprio una totale emancipazione , p. 420. Riguardo agli agoratri e al Koinon Synedrion, v. i passi citati in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 926. Quanto alla ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] nave affondò chiudendo la bocca del canale in modo che il passo per uscire era precluso anche alle galee. Dietro a quella col re d'Ungheria, rinunziando alla Dalmazia.
Bibl.: Descrizione dell'isole che circondano la città di Venezia, Venezia 1754; A. ...
Leggi Tutto
HAVRE, Le (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jacqueline LALLEMAND
Secondo porto della Francia dopo Marsiglia, per il tonnellaggio della stazza e il valore delle mercanzie importate ed esportate; [...] caffè; da 780.000 sacchi nel 1875, la quantità immagazzinata nei docks è passata nel 1925 a più di 3.000.000 di sacchi.
Il caffè, della Bretagna, formano solamente una specie di piccola isola, aperta da larghi sventramenti; il resto della città ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] i due rami del Regnitz; sul sinistro in una piccola isola ricavata artificialmeme con palafitte è il Municipio (1744-56) e 973) al duca di Baviera Enrico il Litigioso, dal quale passò al figlio, l'imperatore Enrico II. Questi riconobbe l'importanza ...
Leggi Tutto
TAIWAN.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di [...] della piena indipendenza di T. dalla Cina. Ulteriori passi in avanti nelle relazioni sino-taiwanesi si ebbero nel hero) di Tien-Lun Yeh hanno rilanciato la produzione dell’isola permettendo così al cinema di T. di riprendersi economicamente dopo ...
Leggi Tutto
SALAMINA (Σαλαμίς; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Isola della Grecia, nel Golfo Saronico, vicinissima alla terraferma, della quale apparisce come un lembo separato per sommersione [...] , che il nome e la genealogia ricollegano con l'eroe Eaco di Egina, con la quale isola dunque forse Salamina era unita politicamente; dopo però passò indubbiamente sotto il dominio dì Megara, alla quale fu contesa da Atene, finché entrò in definitivo ...
Leggi Tutto
Nacque da Demetrio Poliorcete e da Fila figlia di Antipatro, probabilmente nel 320-319 a. C., giacché alla sua morte nel 240-239 aveva 80 anni. Fu soprannominato Gonata, secondo Porfirio, perché nato a [...] sicuri, le conquiste fatte, e rinunziare a Corinto e alle altre città passate alla Lega achea. Perduta Corinto e chiusa così la via del Peloponneso, restavano isolati dalla Macedonia gli alleati peloponnesiaci ed era troncata la via all'egemonia di ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] ; estese il dominio su Legnago, Redondesco, Isola Dovarese, Gazzuolo, Viadana, Castiglione delle Stiviere, Francesco II e di Margherita di Savoia. Così il trono gonzaghesco passava definitivamente al ramo francese dei Nevers. Il ceppo italiano, che ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] scoprendo notevoli tratti di costa, e che nel passato le sue acque ricoprissero gran parte delle pianure adiacenti, , dalla quale la divide un angusto canale. L'area di quest'isola, che ascende a circa 1200 kmq., si ricopre di una folta vegetazione ...
Leggi Tutto
Figlio di Annibale e padre del più famoso degli avversarî di Roma, soprannominato Barca (da baraq "lampo"), compare nella storia il 247 a. C., quando viene destinato dai Cartaginesi a prendere il comando [...] e di sorprese. Dopo aver tentato invano di ricuperare l'isola Peliade (Colombara) all'imboccatura del porto di Drepano ( in Spagna una base per invadere poi attraverso le Alpi l'Italia. Passò dunque A. in Spagna (237), e costituì sua base d'operazioni ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...