Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] specialmente da Achei e da Corinzî già stabiliti nell'isola. di Corcira, divenne presto città prevalentemente achea, e Nel corso della seconda guerra punica, dopo la battaglia di Canne, passò ad Annibale e di lì questi s'imbarcò per ritornare in ...
Leggi Tutto
TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] compiti per parte dello stato era andato di pari passo lo scompaginamento dell'autorità statale. Le tirannidi ebbero origine progredite della Grecia, cioè nelle colonie dell'Asia Minore o delle isole vicine. Più tardi, dopo la metà del sec. VII, nell ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] era tenuta dagli Egiziani, mandò Teodoto Emiolio a occupare i passi d'accesso alla Celesiria, ed egli stesso s'affrettò in Tigri, fece una diversione a Gerre sulla costa araba, toccò l'isola di Tilo e ritornò a Seleucia e quindi in Siria (205- ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] modifica della sua Costituzione, che prevede espressamente la riunificazione dell'isola. Il 31 agosto 1994, quindi, l'IRA (Irish Republican laicizzazione dello Stato, che faceva un rilevante passo avanti nel novembre 1995: nonostante l'esplicita ...
Leggi Tutto
Nato a Prusa in Bitinia prima del 40, e morto dopo il 114 d. C., fu retore, sofista e filosofo: una delle figure più notevoli della seconda sofistica. Di elevata condizione sociale, D. scelse la carriera [...] poté compiere solo nei primi anni dell'impero di Traiano, passò per il retore nella cura delle sue sostanze, e in parziali: M. Cesarotti, Oratori greci, Milano 1843; Il cacciatore dell'isola d'Eubea, trad. da A. Scarselli, S. Margherita Ligure 1919. ...
Leggi Tutto
Famiglia di maestri vetrarî muranesi. Nella storia dell'arte vetraria veneziana la famiglia muranese dei Barovier occupa uno dei posti più eminenti, tanto da oscurare la rinomanza delle altre numerose [...] fra il 1445 e il 1449, egli sia rimasto assente dall'isola, forse invitato a soggiornare, come appare confermato da altre testimonianze, si avviò a riacquistare fama non indegna del glorioso passato. Allorché, circa il 1860, Antonio Salviati si ...
Leggi Tutto
Fedele amico e valoroso collaboratore di Augusto, figura di primissima importanza nella storia del suo periodo. Era di umili natali; del padre si sa solo che si chiamava Gaio, né consta donde la famiglia [...] le gesta di Cesare, domò le ribellioni degli Aquitani; passò poi il Reno, pacificando e dando stabili sedi agli Ubî Agrippa, incaricato di una missione nelle provincie orientali, si fermò nell'isola di Lesbo a fare un po' l'Achille sotto la tenda ...
Leggi Tutto
SPENSER, Edmund
Piero Rebora
Poeta inglese, nato a Londra intorno all'anno 1552, secondo appare più attendibile dai dati ricavati dalla sua stessa opera. Suo padre, John, era un modesto mercante di [...] . Ma pare che la corte non gli portasse fortuna. Passò in Irlanda come segretario privato di lord A. Grey of 'operato di Grey, e dopo la sua partenza egli rimase nell'isola come funzionario inglese e finì per ottenere una proprietà, il castello ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Federico MILLOSEVICH
Luigi COLOMBA
. Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte [...] metamorfiche può costituire una roccia (quarzite).
Di questo passo si viene a chiarire anche il concetto di colonnato. Celebre è fra queste colate basaltiche a colonnato quella dell'Isola di Fingal nelle Ebridi.
Se ne hanno però anche in Italia ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] proprio podestà; e fu mantenuta anche quando Sassari passò (1294) sotto il predominio genovese dei Doria che terza provincia del regno. Comprende tutta la parte settentrionale dell'isola a N. del massiccio centrale granitico dei monti del Gennargentu ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...