SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] S., è aperto verso il Canale di Spalato di fronte alle isole Bua, Solta e Brazza, con il lungomare (Marina, Riva iscritte delle famiglie patrizie di Spalato). La strada a N., che passa al 5° chilometro da Salona e da Venezia Piccola (Vragnizza), ...
Leggi Tutto
LIVERPOOL (A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Gino LUZZATTO
*
Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] usata per i vapori transoceanici, per l'lrlanda e per l'isola di Man; quella centrale per i ferry-boats che trasportano carri in questi ultimi anni gran parte di questo traffico è passata a Southampton e a Londra, che presentano grandi vantaggi, ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] la morte precoce del padre, e per esser la madre passata a seconde nozze, il fanciullo fu educato presso i Adriano, tracciando un nuovo vallo nel luogo della più angusta strozzatura dell'isola tra Firth of Forth e Firth of Clyde (Corp. Inscr. Lat., ...
Leggi Tutto
L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] asini si trovano a Martina Franca (prov. di Taranto), nell'isola di Pantelleria, in Guascogna, nella Catalogna (Vich), nelle Baleari alcuna. L'andatura ad ambio è la più comune; il passo è sicuro, e in ripide discese e nei terreni più accidentati ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] sospeso più lungo del mondo (3910 m), che collega Kōbe con l'isola Awaji.
Bibliografia
F. Eva, Cina e Giappone. Due modelli per lo al settore agricolo. In particolare, il sostegno al comparto primario passò dal 2,3% del PIL nel periodo 1986-1988 all' ...
Leggi Tutto
Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] Byron sulla bocca di un indigeno della Terra del Fuoco passò nel Voyage of the Beagle del Darwin e in altri libri coscia e dell'antibraccio a quella delle altre parti. Nelle isole Marchesi si dice che la vittima venisse strangolata, per non perdere ...
Leggi Tutto
. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] di Byron, il quale, d'altra parte, aveva collocato in un'isola greca l'idillio tra l'uomo logoro dalla civiltà e l'ingenua figlia A tal segno romanticismo ed esotismo vanno di pari passo, che a voler ricordare gli scrittori che più mostrarono ...
Leggi Tutto
SANTORINO (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome [...] dal sec. IV d. C.
Dopo la IV crociata (1204 d. C.) l'isola fu data al veneziano Iacomo Barozzi di S. Moisè, ai cui discendenti rimase fino al 1336, quando passò a far parte del ducato di Nasso, fino alla conquista turca, meno il corto intervallo ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] pini che sono oggi magnifico ornamento della pendice. La proprietà passò nel 1803 al duca Braschi-Onesti, nipote di Pio VI. (euripus), largo m. 4,80, che circonda una piccola isola, alla quale davano accesso dei piccoli ponti girevoli su guide a ...
Leggi Tutto
PRESBITERIANI
Camillo Crivelli
Il presbiterianismo è il regime ecclesiastico stabilito da Calvino e adottato anche da confessioni che non professano tutte le dottrine di lui, e rappresenta, con l'episcopalianismo [...] mantenuta integralmente. Durante il protettorato di Cromwell passò quasi inosservata in Inghilterra, e neppure ebbe Washington 1929; C. Crivelli, Directorio Protestante de la América Latina, Isola del Liri 1933; G. Goyau, Une Ville-Église, Genève, ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...