L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] delle Viti e Punta dei Ripalti, di 18 km. L'area dell'isola si ragguaglia a 223,52 kmq. Di natura quasi interamente montuosa, culminante s'iniziò nell'isola la riduzione del minerale di ferro, onde da 23.000 ab. censiti nel 1901 si passò nel 1911 ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] di genti diverse che rapidamente si unisce e si discioglie, o passa dall'uno all'altro padrone, quando ci sia speranza di di Francia. Ma queste milizie, combattendo fuori dell'isola, non esercitarono sulla vita interna del regno inglese azione ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] esterno ha nel complesso figura circolare, ed è chiuso ad oriente dall'Isola di S. Andrea che prosegue verso sud con un molo, detto Brindisi, che da un movimento complessivo di 211 mila tonn. nel 1919 passa a uno di 99 mila tonn. nel 1925 e in media a ...
Leggi Tutto
KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] I commerci esterni della colonia negli ultimi decennî, di pari passo con lo sviluppo dell'agricoltura e dell'allevamento e col di 16 km. che dalla foce dell'Umba va sino all'altezza dell'isola di Lamu (1°30′ lat. S.); questa fascia costiera era stata ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] i Javorniky e le pendici della Lysá hora fino al passo di Jablunkov separano la Slovacchia dalla Moravia e dalla Slesia, Danubio si suddivide in tre rami e lascia alla Slovacchia la grande isola di Žitný, ricca di messi.
Posta assai lontana dal mare, ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] al tempo della lega di Cambray (1508-1511), quando la città passò, per ben dieci volte, dalle mani dei Veneziani a quelle degl' pendii, in modo che ciascun allargamento vallivo costituì un'isola di popolamento, un centro dotato di vita propria, cui ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] a produrre l'accensione delle particelle polverizzate, nel secondo si passa e si ripassa come una sega (sega del fuoco) fino polinesiano (umu), trovato per la prima volta da Cook nelle isole del Pacifico: la carne viene messa nella fossa insieme con ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] i progressi della vita economica erano proceduti di pari passo con l'avanzata dei Germani occidentali, i quali, dopo mare; ma le appartenevano anche la città svedese di Kalmar e le isole di Öland e di Gotland. Verso nord-est l'estremo confine era la ...
Leggi Tutto
È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] neil'Albania centrale, sul versante meridionale delle Alpi, e, in passato, si aveva in tutta la Provincia romana. Nelle Alpi meridionali e ed anche la Magna Grecia, come indica l'esistenza isolata di questo tipo di aratro nella Puglia.
Nell'Egitto ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] di C. A. a Parigi. Nel 1812 si recò a Ginevra, dove passò un anno in un collegio privato tenuto dal ginevrino Vauchez, che C. A. da C. A. che studiò con amore i problemi dell'isola. Il suo spirito caritatevole e la sua mente ordinatrice si spiegarono ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...