La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] case basse e modeste, ma vie larghe e dritte. La popolazione è passata da 6141 ab. nel 1920 a poco più di 10 mila nel 1928 circa due mesi. Neanche la catastrofe ateniese nel 456 all'isola di Prosopitide nel Nilo giovò molto alla sorte dei Corinzî. ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] a compiere gli atti di culto. Ciò si ricava da un passo di Livio in cui si parla di un lucus... proceris conto dei mitici boschi menzionati da Omero, quali il bosco sacro ad Atena nell'isola dei Feaci (Odiss., VI, 291) e di Apollo a Ismaro (ivi, IX ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] della fiera annuale (Kontraktovaja jarmarka). Di fronte sorge l'isola Truchanov, mentre un ponte sospeso e quello della ferrovia , l'armata rossa e i Polacchi. Ritiratisi questi, Kiev passò in potere dei Soviet. I danni materiali erano stati però ...
Leggi Tutto
È la penisola triangolare con cui la Grecia centrale si protende verso oriente tra il golfo Saronico e il Petalion kólpos: punto estremo a SE. il capo Sunio. Il Citerone la divideva a N. dalla Beozia, [...] che s'abbassa però verso il mezzo, nel passo di Daphní, proprio a metà percorso dell'antica Via battaglia navale fra i Greci e i Persiani.
Appena a sud-est dell'isola di Lipsokoutáli, si protende in mare la penisoletta del Pireo (Πειραιεύς), ...
Leggi Tutto
HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] Allegro e di un Finale per archi, oboe e corno. H. passa alla sinfonia attraverso l'ouverture d'opera italiana e il divertimento, composte basti ricordare L'infedeltà delusa (1773), L'isola disabitata (1779), Lo speziale (1768). Scrisse anche molta ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] montuosa che chiude l'accesso all'interno, è tagliata da un comodo passo, il Colle di Cadibona (460 m. s. m.); ebbe però sempre -americana del petrolio, per il minerale di ferro dell'isola d'Elba, che fornisce la materia prima allo stabilimento ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] una pianta a graticola. Sulla riva sinistra (e cioè sull'isola racchiusa tra Ihme e Leine) crebbe poi la città nuova ( Quando, dopo la morte di Guglielmo IV, la corona inglese passò alla figlia del suo fratello maggiore, Vittoria, l'unione fra ...
Leggi Tutto
Eclisse è l'oscurarsi parziale o totale di un corpo celeste a causa dell'interposizione d'un altro corpo e può avere due aspetti distinti:1. l'astro, non essendo luminoso per sé stesso, cessa di essere [...] totali del 18 maggio 1901 (centrale a mezzogiorno presso l'isola di Sumatra), 29 maggio 1919 (id. nell'Atlantico, anulare, descritta da Tucidide; 21 giugno 400 a. C., nota per un passo di Ennio tramandatoci da Cicerone, e fra le più discusse (se la ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] oriente. La più occidentale, impropriamente chiamata falaise dell'Isola di Francia, è formata dagli strati terziarì che sormontano , sotto questa contea, la contea ereditaria di Champagne, che passa nel 1019 alla casa di Blois. I conti di Blois ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] Crispi, che trovò modo di farsi inviare migliori notizie dall'isola, per farlo ritornare sulla sua risoluzione il 30 aprile. garibaldino ascese a circa 21.000 uomini ed era in grado di passare lo stretto, tanto più che le Calabrie e la Basilicata ( ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...