Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] una spedizione liberatrice; ma, non avendo ottenuto l'appoggio dell'isola, partì per Haiti, dopo essere sfuggito a un attentato che , ch'egli cerca di tradurre in pratica. Il secondo passo, che non ha però alcun risultato, è la convocazione del ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] trattato s'era fissata la linea di demarcazione a 370 leghe a O. dalle isole del Capo Verde, in modo che dopo la scoperta del Brasile essa passava approssimativamente lungo una linea fra gli estuarî dell'Amazzone e del Plata. Ma troppi elementi ...
Leggi Tutto
SWIFT, Jonathan
Mario Praz
Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] con una compagna d'età matura, Rebecca Dingley; alle due donne passò un assegno. Benché le relazioni tra lo Sw. e Stella dei nani (Lilliput), in quello dei giganti (Brobdingnag), nell'isola volante di Laputa, e nel paese dei saggi cavalli Houyhnhnms, ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] successe dopo un periodo di contrasti nel quale Catania passò dalle mani dell'uno a quelle dell'altro occupante, kmq., onde è, dopo quella di Palermo, la più vasta dell'isola. La sua popolazione riferita ai suoi limiti odierni, risultò, nel 1921, ...
Leggi Tutto
Sul cadere del sec. VII e il principiare del sec. VI a. C., si manifesta in tutta la Grecia - e particolarmente nelle città e regioni (Asia Minore, isole dell'Egeo, Sicione, Corinto, ecc.), che più conservavano [...] , fino a considerare A. contemporaneo di Pisistrato sull'autorità di un passo di Erodoto (V, 94-95), in cui il racconto è confuso sua vita, cioè il mare, che rumoreggia tutto intorno alla sua isola; il mare cui deve affidarsi esule, il mare che con l ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] onda stazionaria non viene alterata. La parete ora considerata isola uno spezzone di guida, lungo lλf/2, compreso Z; speciali nomogrammi, detti carte d'impedenza, permettono di passare agevolmente dalla conoscenza di Z alla determinazione di ρ e d ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] che è stato facile ottenere una posizione di difesa, ricavando un'isola, la quale, specie a oriente, era limitata da stagni (un Enrico il Leone e messo al bando dall'Impero, la città passò nel 1181 sotto la protezione dell'imperatore, e dopo un lungo ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] (così anche molto spesso in carte italiane e straniere dei secoli passati), è lunga circa 50 km. e ha coste assai incise; poi alla sua estremità si rialza bruscamente in un cono isolato di calcare bianchissimo (1935 m.), che precipita con pendii ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] .) o dai fari, tra i quali famoso quello costruito nell'isola di Faro da Tolomeo Filadelfo o, cosa più probabile, dalle stesse quelli del Cinquecento la tecnica dei campanili fa un passo indietro e al mirabile organismo delle aeree membrature gotiche ...
Leggi Tutto
È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] comparsa di due tipi di dimora fu segnalata sia nell'isola di Pantelleria (villaggio dì Mursia), sia al Pulo di di pietre: il tetto era a cono o a canestro; nell'età del bronzo si passò alla forma rettangolare.
Bibl.: F. Behn, G. Karo, P. Thomsen, B. ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...