Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] a sud si estendeva fino alla Zollernstrasse; un sobborgo occupava l'isola dove è ora il grande albergo che nel 1875 ha occupato i sono presso le rive del lago e lungo il Reno. Quando passò al Baden (1806), Costanza contava appena 4000 abitanti; si è ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] di sicurezza e di viabilità dell'Impero, l'Italia, le sue isole, l'Asia Minore, l'Egitto e l'Africa furono sempre in che aveva più compatti e più numerosi i suoi nuclei di malandrini. Passati in quel di Potenza e di Melfi, essi, al principio del ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] (Tremezzo, Bellano, Dervio, ecc.), altre, invece, come l'Isola, Bellagio, Menaggio, Gravedona ed altre minori, contro Como. La il lago e tutte le terre circonvicine, finché nel 1528, passato a parte imperiale, fu investito del feudo di Musso, Tre ...
Leggi Tutto
La denominazione giuoco del calcio è comunemente usata per designare il moderno sport del football (palla a piede), ma è impropria perché il football, pur avendo in comune col gioco del calcio alcune caratteristiche [...] .
Calcio di rinvio. - Quando un giocatore della squadra A fa passare la palla oltre la linea di fondo della squadra B, o viceversa solo nel sec. XIX doveva risorgere e rifiorire nell'isola che è culla degli sport moderni. Fin da tempi remotissimi ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] 'omonima baia, di contro alla costa settentrionale dell'isola di Salamina. La pianura di Eleusi o pianura Grecia antica.
Topografia e monumenti. - Eleusi sorgeva a pochi passi dal mare; sull'estremità orientale di una sottile cresta collinosa, ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] ) di 2000 Ateniesi su terre procurate spossessando gl'indigeni. Samo era ottimo centro per controllare le isole soggette alla lega navale ateniese e per un futuro passo in Asia. Fu l'ultimo colpo all'antica potenza. Ormai Samo non avrà più politica ...
Leggi Tutto
Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] al Ciad. In corrispondenza col regime delle piogge la vegetazione passa dalla foresta vergine alla steppa, via via che ci si dicembre 1885 la Francia cedette alla Germania Batanga e un'isola ad ovest di Kwakwa Kriek, in cambio del riconoscimento ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] di essi, Mahmūd ibn al-Kurdī), a cui s'aggiunsero Greci delle isole o della costa orientale dell'Adriatico. Alla fine del '400, i motivi in contatto con l'oreficeria sassanide in Mesopotamia, donde passò in Persia e nell'Occidente fino a Venezia. Il ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] del tempo sempre più guardinghi; ce ne rendono testimonianza tutti i passi di Ateneo (v.) che citano "l'opera tale del tale, anonimi che la critica, anche se prudente e oculata, isola quali fonti di autori conservati. Anche se tali scoperte avessero ...
Leggi Tutto
SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] Dal punto di vista inglese si era fatto un passo innanzi organizzando una coalizione che avrebbe impegnato la Francia Nuova Orleans, alcune delle Antille, tutto il Senegal meno una piccola isola, e tutta l'India meno le cinque città che ancora le sono ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...