Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] su cui fa colpo il bell'eroe, invece di contrastargli il passo, addormentano la bestia con un filtro o ne distraggono l' desume dai vasi, E. sorprende ed uccide nel sonno. Un episodio isolato, ma assai popolare, è il duello con Cicno figlio del dio ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] terminanti verso S. col vulcano del Camerun (4075 metri) e le isole di Fernando Poo, S. Thomé e Principe, indicano linee di frattura XVIII esso divenne un grande mercato di schiavi e passò definitivamente in possesso dell'Inghilterra nel 1861. Nel ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] : armatori e società di assicurazioni marittime. Nell'interno dell'isola vi è ora un quartiere popolare.
Norrmalm è riunita a , il Södra Teater, ecc. - sorsero; il Nya Teater passò, sotto la direzione di Stjernström, a sempre maggiori successi. Infine ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] restringendo entro una linea che parte dalla foce della Vilaine, passa ad est di Vannes e di Pontivy e termina ad fra il sec. V e l'VIII d. C., vi venissero, dalle isole britanniche, i Britanni (onde il nome preso dalla regione), essa si chiamava ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] , ove confinava col ducato di Napoli. Gli apparteneva ancora l'isola di Capri. Le città e terre che ne facevano parte, fu però messo a morte qualche tempo dopo per essersi ribellato, passò in seguito a Girolamo Colonna (1405), e poi a Raimondo Orsini ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] , il riempimento dei bracci della Mosa che formavano l'isola a monte della città e la rettifica del corso inferiore le forze tedesche (6 brigate miste), comandate dal generale von Emmich, passarono il 4 agosto il confine belga: nella notte sul 6 i ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] Arsenale di Venezia.
Scendendo verso la banchina antica, si passa innanzi alla Sala Ipostila, una specie di Borsa,
La testimonianza letteraria più antica sulla vita religiosa dell'isola è nel cosiddetto inno omerico in onore di Apollo Delio ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] del comune di Cremona di tutto il contado dell'isola Fulcheria, che comprendeva il castello di Crema. I (1499-1509). Durante le lotte di predominio tra Spagna e Francia passò con varie vicende dall'uno all'altro dei contendenti. Nel 1525 se ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] scrittura geroglifica. A Creta fu usata solo a Cnosso, negli ultimi tempi del 2° palazzo; ma passò sul continente greco (Micene, Tirinto, Tebe, Orcomeno, Eleusi, Asíne, Pilo) e nelle isole (Milo e Tera) e vi fu usata nel XIV e XIII secolo a. C., cioè ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] -, ad E. la cosiddetta Cordigliera Iberica, che la isola con la disordinata serie dei suoi massicci dalla fossa dell di faccia all'Africa; ma l'anno seguente Ya‛qūb ibn Yūsuf passa in Europa e batte il re castigliano ad Alarcos e minaccia i confini ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...