SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess)
Luigia Maria TOSI
*
Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] Re è sotto scacco (v. appresso) o se è obbligato a passare sotto uno scacco.
La Donna muove a una qualsiasi casa situata sulla colonna l'avorio tratto dal narvalo. Nel 1831 venne trovata nell'isola di Lewis presso la Scozia una serie di pezzi (6 re ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] un forte incremento negli ultimi cinquant'anni: da 22.338 ab. nel 1881 è passata a 29.338 nel 1896, a 25.658 nel 1901, a 41.780 nel . Traffica con i porti della costa tirrenica e delle isole, e con molti paesi del Mediterraneo.
Salerno ha stazione ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] Asia orientale: nella Cina centrale e orientale e nel Giappone, compresa l'isola di Formosa ove forma sulle coste delle foreste fino a 600-800 m carbonio e ossigeno; la storia procede di pari passo con lo sviluppo della nascente chimica organica, la ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] i ritrovamenti di quest'epoca da Reggio Calabria. Isolata sembra la villa di Casignana, loc. Palazzi Taranto, 4 (1964), pp. 145-46; id., in Klearchos, 11 (1969), p. 142. Passo Croce Ferrata: S. Settis, in Klearchos, 14 (1972), pp. 50-3. S. Maria del ...
Leggi Tutto
GIOCO
Elvezio Petrozzi
Il termine ''gioco'' si propone come una nozione estremamente complessa in cui sono coinvolte idee di limite, di libertà e di invenzione; si tratta di significati quanto mai vari [...] e prende il nome da un'antica città dell'isola. Lo sfruttamento contemporaneo dei due movimenti che identificano queste su un computer della Digital Equipment; Spacewar si diffuse rapidamente e passò da un college a un altro.
Tra gli studenti che ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] S. il Cabo S. Lucas, risalendo esternamente la penisola fino all'isola Cedros e forse anche più a nord. Nello stesso anno 1540 Fernando M. Withney, m. 4420), con passi elevati (Donner Pass, m. 2170, Sonora Pass, m. 2933), incisa profondamente da gole ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] un breve regno del fratello di Eacida, Alceta II il potere regio passò nel 307 a Pirro, figlio d'Eacida, ancora fanciullo poiché era gli altri diadochi. Il primo acquisto fu nel 295 l'isola di Corcira (e forse insieme anche Leucade) portatagli in dote ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] pari di Giovanni Bunyan e di altri puritani, egli era passato attraverso un oscuro periodo di dubbî religiosi e di depressione, Indie Orientali, con la pace di Westminster (1654), l'isola di Pulo Run. Ma fu soprattutto con il celebre Navigation Act ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] i m. o di 1,50.
Nell'Istria e nella Dalmazia le numerose isole tra il Golfo del Quarnaro e Ragusa non sono che resti di una terra più a sud lungo tutta la costa dell'Inghilterra, al Passo di Calais ed in minor misura sulla costa occidentale; uno ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] dio fluviale; al posto di A. subentrò poi, nella saga, la ninfa Aretusa, il cui culto passò di qui in Sicilia, a Siracusa, ove fu localizzato in Ortigia, l'isola di A., presso il santuario di A. Ποταμία. In Etolia A. era venerata specialmente con l ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...