PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] del secolo con M. Ancher (numerose versioni delle dune di Skagen) e con F. Syberg (visioni dell'isola Frionie). Il paesaggio svedese è passato dal romanticismo di Carlo J. Fahlcrantz e di Alfred Wahlburg alla robusta sensualità di Anders Zorn e all ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] Brigida e San Colomba. Lough Derg (contea Donegal). In un'isola di detto lago v'è il cosiddetto Purgatorio di San Patrizio, (wuqūf) nella stessa località, e verso sera il percorso, a passo celere, alla località di al-Muzdalifah; il 10 i pellegrini si ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] piena che scavo un nuovo argine più breve. L'isola formata dallo scavo della Fossa Traiana si chiamò Sacra, sia attraversa stretto fra gli alti muraglioni passando sotto altri 14 ponti. Oltrepassata l'Isola Tiberina, l'antico porto di Ripagrande ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] ., da un verso di Ovidio (Met., II, 25) e da un passo di Cassiodoro (Var., 5, 42, 5). Con l'aggettivo ἀμϕιϑέατρον, doveva mezzo di due gradinì che girano alla base esterna si isola nella pianura circostante. Delle 80 arcate esterne del piano terreno ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] chilena Rosa de los Andes sbarcò, occupandola, nell'isola di Taboga, assalì Guepí e facilitò l'indipendenza di è una prosecuzione della Cordigliere di Talamanca (Costa Rica); al di là del Passo di Culebra, alto soltanto 87 m. s. m. e utilizzato dal ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] in varie località in Italia, nel Pleistocene inferiore, come nell'isola di Capri, a Terranera di Venosa in Basilicata, a Quinzano più diffusi in Europa di quanto si conosceva in passato, si trovano nel loro vario polimorfismo le indicazioni per ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] con una macchina più leggera di essa.
Dopo questo tentativo passò qualche tempo, finché nel 1755 il monaco Giuseppe Gallieno , accompagnato dai norvegesi Fraenkel e Strindberg, partiva dall'isola dei Danesi a N. dello Spitzberg cercando di profittare ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] toscano, arcipelago della Maddalena, golfo di Orosei e isola dell'Asinara) e 15 riserve marine. Parallelamente sono Sicilia orientale, nell'arco di subduzione che va dal Peloponneso a Rodi passando a sud di Creta, nel Mar di Marmara lungo la zona di ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] aumento della popolazione è venuto accentuandosi. Dagli 80.000 ab. del 1781, Bucarest è passata a 73.000 nel 1810, a 100.000 nel 1824, a 70.000 nel XV, in posizione amenissima, su di un'isola: essa ha interessanti pitture del primo trentennio del ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] anno due, tre, quattro caravelle per andare in cerca dell'isola del Brasil e di quella delle Sette Città "con la fantasia di quell'anno, di Ferdinando. Nell'anno stesso, secondo un passo dell'Eden, amico intimo del C., si dovrebbe ritenere ch'egli ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...