Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] ad Eraclea, col programma d'impedire il predominio nell'isola a Cartagine, come a Siracusa. Ma la lega fu salita a 17.194 e da allora il suo progredire si è accentuato sempre più, passando a 19.845 nel 1871 (di cui 18.802 per il centro urbano), a 20 ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] che tutto fa credere fossero di stirpe italica, sciamati nell'isola quando già i loro padri avevano occupato la parte meridionale questo e altri ampliamenti, che non si possono seguire passopasso, il territorio di Roma crebbe nel periodo monarchico ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] di David e Salomone col re di Tiro) quanto quella dei poemi omerici (i passi principali sono Iliade, XVIII, 298-9, XXIII, 739; Odissea, IV, 83-5 da lui riconquistata di recente: anche in quest'isola, tuttavia, la potenza assira si fece sentire: sotto ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] vita nella Historia Augusta (13, 1) sembrerebbe che dall'Asia Minore attraverso le isole dell'arcipelago si fosse recato in Atene, ma è anche possibile vi sia pervenuto passando per la Tracia e la Macedonia, dove una presenza di lui è attestata da ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] II, pp. 249-262). Nel sec. VI, sotto Giustiniano, le isole di Imbro e di Lemno, secondo Ierocle (Synecd., 649, 1-2 per oltre un millennio restare aperta ad innumerevoli invasioni e passare da una dominazione all'altra.
Che la Grecia fosse ridotta ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] NE. e a SO. da una linea di colline. Su un'isola di questo corso d'acqua, accanto ad una chiesa dedicata a San Géry appartenente all'ultimo dei Carolingi, Carlo, duca di Lothier. Il castello passò con la contea di cui era centro, a Lamberto I, conte ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] ai Franchi di cui stabiliva una tribù nell'antica isola dei Batavi, mentre la flotta romana, al comando : invece, stimando di poter da solo strappare al nemico la vittoria, passò l'Eufrate e venne a battaglia fra Callinico e Carre. Fu battuto ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] luogo principalmente nella zona litoranea settentrionale ed orientale dell'isola, da Palermo a Messina e di qui a Siracusa mozoe lemon. Le piantine si allevano in semenzaio, quindi si passano in vivaio; i semi dentro il frutto conservano il potere ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] lega etolica crebbero rapidamente. Non è dato seguirne passo a passo lo sviluppo; ma un indizio certo della minaccia che consegnate agli Etoli; e l'anno seguente Anticira di Focide e l'isola di Egina, che gli Etoli vendettero al re Attalo per la ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] per la posizione alquanto diversa da quelle ora considerate, sono gli specchi d'acqua degli atolli; l'isola corallina cinge una laguna che per più passi comunica col mare ma che col tempo può venirne del tutto separata. Queste lagune spesse volte ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...