Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] di magia; e i Rākṣas malefici e astuti, posti dall'epopea nell'isola di Lanka e nemici di Rāma; e i Pis̄āca assetati di lo sposo ripete alcuni versi del Veda; quindi fanno insieme sette passi, e l'unione è consacrata. Il fuoco dev'esser conservato ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] del Galasso e del card. infante Ferdinando, che si apriva il passo verso la Fiandra, il Richelieu ottenne da essi (trattato di Parigi e di Verdun. Di contro all'occupazione spagnola delle Isole Lérins (settembre 1635) e alla riconquista di Magdeburgo ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] . Anch'egli indica come centro di provenienza le isole britanniche.
Data la grande diffusione avuta per mezzo dei (forma β). La forma ordinaria è la bianca, che a bassa temperatura passa nella forma grigia: il fenomeno prende il nome di "peste" o di ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] resta più che dubbia. Senza discussione erronea è l'altra isolata etimologia (presso Strabone, VI, p. 258), che connette subirono l'aiuto di Alessandro il Molosso, sotto il cui predominio passò circa il 334. Morto Alessandro nel 331, venuti meno gli ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] il sandalo; e l'altra della figura seduta nell'atto di passarsi una spugna sulle membra. Ma una delle situazioni che hanno Terme e in uno del Louvre) (tav. CXLVIII). Anche quando è isolata, il suo atteggiamento non sempre è lo stesso; ma l'aggiunta ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] truppe. Nel Paese Alto egli prese alcune città, e poi passò l'inverno ad Ankuwa (Ancira). Nel terzo anno del suo regno il nipote e lo relegò prima a Nuhashshe e poi in un'isola.
Hattushilish III (1298-1260), riuscì a conservare l'impero del quale ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] , Giovanni Marco, cugino di Barnaba, e sono chiamati dallo Spirito ad una grande missione (XII, 25-XIII, 3).
Essi passano infatti nell'isola di Cipro, a Salamina e a Pafo, e predicano il Vangelo. Saulo confonde e acceca il mago Elimas Bar Jesu, che ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] Se questa penetrazione fosse dai suoi iniziatori considerata come un primo passo per la ripresa contro Roma non sappiamo ed è in 204 fu inviato in Africa. Vi trovò forti difficoltà per l'isolamento e anche perché il re Siface dei Masesili, su cui ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] qui giunse Giovanni d'Austria (20 giugno 1575), egli ottenne di passare in Spagna per conseguire miglioramenti di carriera. Da lui e da Don segue su un somarello col lontano miraggio di un'isola da governare. Chiuso nel suo sogno eroico, Don ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] (Od., IV, 216 segg.) ed Arete, moglie di Alcinoo, nell'isola dei Feaci (Od., VII, 136-141; 231); al contrario Penelope, nuziali non avessero più di tre vivande, esclusa la frutta. Poi si passò a tre vivande d'arrosto e tre di less0. Così a Firenze ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...