(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] giovani a scopo di alimentazione.
La colombaia è una torre, ora isolata, ora incorporata in un castello, in un convento o in una fianco esposto a levante, sufficenti ciascuna per lasciar passare un piccione: un mattone sporge orizzontalmente dall' ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] l'enlevage, l'operazione con cui si stacca il merletto dalla cartapecora passando una lama di coltello o di rasoio fra le due fodere; l , con le loro vesti sontuose, i personaggi veneziani morti nell'isola; certo è però che a Creta, come pure a Malta, ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] 1952; Sud Africa con 365.524 indiani residenti nel 1951; isola di Maurizio con 322.972 indiani residenti nel 1952; Trinidad- paese, e che la sua produzione riesce a stento a tenere il passo con l'incremento della popolazione che è di 4,5 milioni di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] in questi ultimi tempi più intenso, con la tendenza a passare verso una forma di economia controllata. Fra i nuovi impianti è stata scoperta una zona abitata e una cimiteriale nell'isola di Szentendre. Caratteristica del cimitero è che le urne erano ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] tempi dei Romani, come dimostrano le rovine di due ipocausti. Nell'isola S. Margherita sul Danubio sgorga l'acqua S. Margherita (43 ad altri attacchi. Da ultimo il nome di Buda passò alla fortezza, mentre l'antica città fu nominata Buda antica ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] , tra le quali scorre il fiume; di collinette calcari isolate nella pianura, l'una sulla riva destra, la collina del conte di Provenza e del re di Francia, al quale erano passati i diritti della contea di Tolosa su Avignone dopo la morte di Alfonso ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] sue favolose ricchezze (sincronismo esplicitamente affermato in un passo di Erodoto, I, 12), quella delle sventure locale voleva che Eracle cacciasse da Taso i barbari Traci per dar l'isola ai Parî: Seyrig, Quatre cultes de Thasos, in Bull. de corresp ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] Essa seguì poi le sorti del resto della Siria e passò dal dominio dei Mamelucchi a quello degli Ottomani (1517), ai tempi di Melezio, officiava il vescovo Paolino, posta su di un'isola formata dall'Oronte; la chiesa di San Pietro posta su di una ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] gli Sciti, i Libî, ecc., non destinate però a rimanere isolate, ma ad essere inquadrate in una storia della Persia, la quale la vera chiave per intendere lo spirito della storia di E., è nel passo (VII, 139) in cui egli dice, che, se gli Ateniesi non ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] milioni nel 1950, aveva raggiunto i 300 milioni dopo il 1970, era passata a 400 milioni dopo il 1990 ed è previsto che sarà di la porta di un 'paradiso' immaginario e l'isola di Pantelleria ha ritrovato la sua antica funzione strategica. ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...