Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] , per abuso ereditario, il feudo Lhe le aveva dato il nome. Si passa così dal figlio di Simone, Archembalud I (9807-1031?), a suo figlio seconda invasione francese e la nuova fuga dei reali nell'isola (1806). Ma qui tramontò anche l'astro di Maria ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] 1,5), il Baakenhafen (per le linee dell'Africa; lungo 1400 m., profondo 7; ett. 17,8). Passando sulla sinistra (isola di Wilhelmsburg) si trova il Moldauhafen (per piroscafi fluviali), l'immenso Segelschiffhafen (lungo 1320 metri), l'Hansahafen (per ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] buona stagione del 218, Filippo tentò invano la conquista dell'isola di Cefallenia, poi penetrò in Etolia, e giunse fino la Macedonia; in entrambi i casi s'era dovuto rinnegare il passato, disdire odî o avversioni molto profonde; ma s'era ottenuto ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] gusci di materiale siderolitico e peridotite cromifera man mano passando dalle rocce basiche fino alle acide. L'ipotesi poi di kmq.) e quest'ultima rappresenta poi un'eccezione, perché l'isola più estesa dopo di essa, la Nuova Guinea, è grande meno ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] e Calipso, il Bosco sacro, le Naiadi, l'Isola dei Morti, ecc.), e i più recenti pittori 135.918; nel 1920 di 140.708, mentre nel 1925 era stimata di 143.220 ab.; passò quindi nel volgere di 90 anni da una densità di 627 ad una di 3870 per kmq. ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] a quella dei laccatori cinesi. La vernice resinosa isolava le particelle di colore imprigionandole in un involucro pitture australiane, come i graffi, risalgono molto lontano nel passato. L'alta antichità di alcune di esse venne sostenuta ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] in luogo prima inabitato, tra i fiumi Alsa e Natiso, a 15.000 passi dal mare secondo Plinio (Nat. Hist., III, 18) o più esattamente a , Paolino 1, metropolita di Aquileia, cercò un rifugio nell'isola di Grado, trasportando colà i tesori, i libri, le ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] non sopravvivesse di molto al ritorno. Precisare non si può, perché qualche passo, come III, 116, dove si ignora l'eruzione dell'Etna nel Sicilia, i suoi antichi abitatori e le colonie greche inviate nell'isola (VI,1, 2-5) che è la nostra fonte ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] esiste; solo alcune famiglie salgono sui gioghi più vicini al loro paese per passare l'estate con i loro greggi, e gli abitanti di Roncal e di montagnoso che le teneva isolate dalle influenze esteriori, lasciarono passare le invasioni celtiche che ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] e divenne un albero tuttora venerato dai buddhisti dell'isola. La certezza di possedere la verità incuorava il Buddha Inde nella trad. del Huet, Parigi 1901, pp. 26-118. - 2. Alcuni passi del comm. al Dhammapada: ad 53, 57, 137 trad. dal Warren, pp. ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...