Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] anche di buona velocità e lavora pieno di ardore sia isolato che in muta. La sua voce è squillante e simpaticissima , ornamento delle regge e dei più eleganti salotti dei secoli passati. Il bolognese è un batuffolo di pelo bianco, fitto, lungo ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] Già nel 1113 il vescovo di Ałthamar, in una delle due isole del lago di Vān, si era dichiarato indipendente e aveva trasformato scritta in lingua francese: l'autore, un ex-cattolico passato ai gregoriani nel tempo dei movimenti anti-hassunisti, non ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] di Artabano, assaliva i porti della Sicilia e toglieva l'isola ai Goti, Narsete movendo dalla Dalmazia penetrava in Italia per come contributo per il mantenimento delle fortezze a guardia dei passi caucasici che interessavano i due stati; ma nel 540, ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] come camita (da Kūsh) e Shĕbā' figura come camita (pure da Kūsh) in un passo (Gen., X, 7), e come semita (da Yåqṭān), al pari d'altri popoli sudarabici Yemen, o piuttosto della rocca omonima, su altura isolata, che conserva l'antico nome e domina la ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] sec. VII e l'VIII, fu costruita una fortezza sopra un'isola che è ora congiunta alla riva della Schelda; e che nelle a Ostenda, il 7 mattino la 37a brigata tedesca riusciva A passare il fiume, seguita dalla 1ª brigata bavarese di Landwehr, che dal ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] tutt'intorno al porto circolare, e a una piccola isola centrale, tagliata artificialmente nella roccia, in forma di Servio (Ad Aeneid., XI, 326: ma Ennio due semplicemente campus). Da un passo di Cicerone (De or., I, 14,63) risulta che alla metà del ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] inviluppo della modulazione (fig. 1), poi si è passati alla registrazione a colonna sonora doppia, per giungere infine film a colori furono Becky Sharp, Il sentiero del pino solitario, L'Isola delle perle; e se fino al 1938 i saggi di questo genere ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] lago si trova in condizione analoga a quella di un'isola rispetto all'oceano; per tale ragione ogni lago presenta ricca mensa le tinche, i triotti, i cavedani, le scardole, e vi passano le anguille e i lucci. Alle foci dei fiumi si trovano il temolo ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] a.C. in poi, sono spesso situati in zone di passo, posizionati in alture corrispondenti a importanti vie di passaggio e spesso Salmaregia), nella chiesa di S. Maria Assunta, e (frazione Isola) nella chiesa di S. Giacomo; a Bettona, nella chiesa di ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] formata da vibrazioni le quali si compiono normalmente al piano LEO che passa per il Sole L e per la visuale OE secondo cui si a innalzarlo del tutto; all'isola Saint-Francis (Australia) e all'isola Niue (gruppo delle Isole Ellice) è un serpente che ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...