SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] con quello ovest alle varie latitudini, va corretta per passare da quella sinodica a quella siderea e per la 'Odissea) quali custodi dei greggi immortali del Sole pascolanti nell'Isola di Trinacria, greggi che i compagni di Ulisse osano decimare ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] ricchezza di palazzi e di monumenti artistici, ricordo del suo glorioso passato, si presenta severa e grandiosa. Il centro cittadino, dove si dei Cenomani. Munita dalla natura, quasi un'isola circondata dalle acque di ramificazioni del Mincio e ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] diretta. Per far cessare allora il regime detonante si suole passare a una marcia inferiore: il motore infatti aumenta allora il per esempio quelli a base aromatica che si trovano nell'isola del Borneo, numero di ottano basso, quasi sempre inferiore ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] un didramma attico), in luogo del tetradramma, il quale ora passa al secondo posto per scomparire ben presto del tutto. Lo km. a S. dell'attuale foce del Simeto sino all'isola delle Correnti e quello del Mediterraneo dal punto anzidetto sin presso la ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] poche famiglie contano davvero). E in certi momenti l'isola, estesa più della città greca normale, tanto che vita di qualunque cittadino non sia costretto dalla sua povertà a passare tutto il giorno coltivando con le proprie mani il campicello o ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] Nel 200, inaspritesi le ostilità tra Filippo e gli Etoli, Attalo passa con le sue navi e con quelle rodie in Europa, è Attalo e coi Rodî, assalta le spiagge macedoni e conquista alcune isole e Oreo nell'Eubea. Nell'inverno del 199-8 Attalo torna nel ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] , e, di gran lunga più pregiati, quelli delle isole Shetland (fig. 12) piccolissimi e docilissimi, e quelli alla velocità di 8 km. all'ora (marcia ordinaria), alternando il passo al trotto. La durata delle riprese di trotto (cadenza 230 metri al ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] in uso nel Delfinato e somigliava al branle, ma aveva salti e passi di gagliarda. Nel sec. XVII era diventata danza di teatro; più e altrove essi hanno la forma di remi intagliati; nell'Isola della Pasqua recano in alto un sacro simbolo.
In genere ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] l'invadenza franca. Il crollo improvviso del regno longobardo isolò la Baviera, ma vi determinò un ancor più furono variamente puniti.
Morta Fastrada a Francoforte, nel 794, C. passò allora a nuove nozze con Liutgarda, nobile sveva, che non gli ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] ; le seconde possederebbero solo gli elementi frammentariamente e fortuitamente giuntivi per trasporto (migrazione passiva). Ora la distinzione classica delle isole in continentali e oceaniche può essere ammessa soltanto qualora si ritenga che una ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...