GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] riuscì a conservare la costa con i porti. Nell'isola di Cipro, tolta ai Bizantini da Riccardo Cuor di Leone re di Napoli delle due case angioine sino a Renato d'Angiò, dal quale passò al nipote Carlo, conte di Maine, e alla morte di questo, nel 1481 ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] forza per obbligare a reverenza e ad omaggio le città e le isole, dove gli Slavi avevano imposto la loro volontà. Non fu un vero protettorato; ma fu indubbiamente il primo passo a quella supremazia, che doveva più tardi convertirsi in dominio. Gelosi ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] il tutto, è divenuto uno dei tanti universi parziali, universi-isola, simili fra loro, che popolano lo spazio e formano il e alle velocità stellari, che si può calcolare che una stella passa in media a una distanza da un'altra minore o eguale all ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] che Apollo sia il dio che tutto sa, non soltanto le cose passate e presenti, ma anche le future: egli è perciò il dio. Giove per il Tempio Capitolino. Ora l'Apollo di Veio non era isolato; insieme con esso furono trovati i resti di un gruppo di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] debito si attestò attorno al 100% del PIL e il deficit di bilancio passò dal 10,7% del PIL del 2010 al 2,8% del 2015. Ana Castillo (n. 1953) e Sandra Cisneros (n. 1954). Dall’isola di Hispaniola arrivano il dominicano Junot Díaz (n. 1968) con The ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] e il mare adiacente e a tentare se possibile un'avanzata ulteriore a N. delle isole, senza però che alcuna delle cinque riesca a guadagnare un sol passo nella direzione del Polo.
La grande frequenza di navi europee in tutti questi mari settentrionali ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] le riparazioni e per le clausole territoriali, le quali non fecero un passo avanti data la troppa distanza fra i rispettivi punti di vista. E evitare una rottura con gli Alleati, il conseguente isolamento dell'Italia e la perdita dei vantaggi che le ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] -1977), R. Gabetti (n. 1925) e A. Oreglia d'Isola (n. 1928), assimilabili a quelli prodotti nell'ambito degli omologhi movimenti è avvenuta con la Biennale di Venezia del 1980: La presenza del passato. È il momento in cui il d. è assurto a ruolo di ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] est fu tolta ai vescovi di Utrecht la regione dell'Amstel; a sud passarono fino dal 1256 sotto l'autorità effettiva del solo conte d'Olanda la Schelda orientale e le isole di Zelanda, che erano state tenute in feudo dalla Fiandra dalla fine del sec ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] totemismo. D'altra parte il druidismo, come si vedrà, passava per essere nato in Britannia, e i Galli venivano ad ., IV, 119; VII, 197). Non si sa se si tratta delle isole Scilly, che si trovano presso la penisola di Cornovaglia, o se queste parole ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...