NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] a S., presso la penisola d'Otago e a Timaru.
L'isola è assai ricca di laghi d'origine glaciale e tettonica, sparsi servono di sillabe formative per l'attivo, il causativo e il passivo, il maori ha perduto quelle dell'attivo tranne pochi resti: uno ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Corsica, Africa, Sicilia, e la riconquista di quest'ultima isola da parte dei Normanni italiani. Attraverso tali imprese, si dell'imperatore Federico II. E così si fece. Il 1220 fu passato a Damietta, in riposo. Nel maggio del 1221, sbarcarono 500 ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] adottato da tutto il mondo civile. Dagli stati ellenistici l'uso passò alla Roma della fine della repubblica e dell'impero, dove case della sua casa e della sua villa, sorse nell'isola della Sprea quel museo che ebbe subito incremento, specialmente ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] e in tutto simile alla pietra da costruzione che abbonda nell'isola di Portland. Da ciò il nome col quale lo stesso Aspdin durissimo, di color scuro detto clinker. Questo viene poi passato ai mulini per la macinazione e si ottiene così il cemento ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] quindi il giardino non rimanesse più, come già nel secolo precedente, un episodio isolato, quasi indipendente dal quadro circostante. Un terzo passo importante finalmente è rappresentato dai primi tentativi di porre il giardino in diretto contatto ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] . Al largo della costa occidentale vi sono le Isole Ebridi, separate dalle isole costiere mediante il braccio di mare diretto da nord musica fu composta dagli stessi Gow, ed è poi passata nelle collezioni di musica nazionale. La sua grande popolarità ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] stadî primitivi di civiltà per i quali i popoli allora più civili erano già passati.
Se Augusto aveva raccolto, per conservarle, le rozzissime armi di pietra scheggiata dell'isola di Capri (trovate là dove ai nostri giorni gli scavi le hanno rimesse ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] ulteriori dell'arte d'Occidente, costituisce un periodo chiuso, isolato, senza continuità; e l'era occidentale dell'arte serba 'à 1850, voll. 2, Lipsia 1855; E. Thiers, La Serbie, son passé et son avenir, 2ª ed., Parigi 1876; L. von Ranke, Serbien und ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] può ricollegare la lunga lingua di terra, ridotta a isola dal canale derivato dalla Moscova, il Vodootvodnyj Kanal, costruito sua vita a Roma, cardinale e vescovo di Sabina, dopo esser passato al rito romano. Pio II gli diede per successore sulla sede ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] da guerra, usato dapprima in Oriente e in Grecia, e di là passato in Etruria: due ruote riunite da un asse, sul quale è bilanciato recenti ed accentuarsi, poi, con le cresciute relazioni fra l'isola e la terraferma.
Bibl.: G. Pitré, La famiglia, la ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...