Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] è anche che, dal tempo della dominazione romana, le Isole Britanniche furono il grande centro di approvvigionamento dello stagno per i paesi mediterranei. Benché fin dagli anni passati sia stata supposta un'origine dello stagno preistorico dall'India ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] riscontra in alcuni nomi di luogo e in certe parole isolate dei più antichi documenti catalani, e poi è scomparso ; a ed e atone si confondono in un suono intermedio; l'o atona passa ad u; il maiorchino e i villaggi di Blanes, Tossa, San Feliu de ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] Jantagua - attraverso la quale, con un'elevazione non superiore ai 300 m., si passa dal bacino dell'Orinoco al versante del Mar Caraibico - isola i rilievi costieri del Venezuela (Montagne Caraibiche del Sievers), che gli abitanti stessi distinguono ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] , e il circolo di Soldau (501 kmq. e 25 mila ab.) passato alla Polonia; 3. la Slesia è stata suddivisa nel 1919 in due provincie e sabbiose; fanno eccezione le ripe del Samland e dell'isola di Rügen e i Föhrden (valli plasmate dai ghiacciai e poi ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] poco assorbite.
Attualmente il numero totale degli Armeni (in passato talora calcolato, con probabile esagerazione, sino a 4 milioni) continue dall'invasione mongola (sec. XIII) in poi e l'isolamento in cui è restata l'Armenia sino ad oggi han fatto ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] regione meridionale di essa, a sud del Thospitis lacus (lago di Vān), passò in diretto dominio dei Romani che vi fondarono, di lì a poco, , compresi gl'Italiani, pur avendo a Venezia nell'isola di S. Lazzaro uno dei loro principali centri culturali ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] in un bando del 1573 avesse vietato ai suoi cortigiani di passare ad altro servizio senza sua licenza, e sebbene tra tutte le due volte con Lucrezia, la più pietosa dei principi, nell'isola di Belvedere; talora lo si fa uscire durante il carnevale, ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] 1550), detto pius Madius, il quale, forzando il celebre passo aristotelico sulla catarsi a significare che la tragedia libera l' clausure della sua dottrina, segnatamente per quella che isolava monadisticamente l'opera d'arte, anzi la quintessenza ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] su buona parte delle tribù indigene del mezzogiorno dell'isola. In Sicilia ad essi facevano capo le colonie di giro delle mura con questo andamento corrisponderebbe circa ai 2000 passi indicati dalle fonti. Quando la città crebbe e fu fortificata ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] per cui in cambio di privilegi commerciali e della cessione dell'isola di Condor (Pulo Condor) e di Tourane, il re Luigi altipiani la cui altezza varia fra i 1200 e i 2000 m., separati da passi assai depressi (Ha-Trai, 660 m.; Mu-Gia, 415 m.; Ai-Lao, ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...