GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] premono, negli anni immediatamente successivi, i Franchi Salî, già dalla metà del secolo precedente stabiliti nelle isole dei Batavi: essi passano la Schelda e scendono verso mezzogiorno fino alla Somme: Ezio, visto vano il tentativo di arrestarli ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] greca, con santuario, templi e doni votivi. Di questa trasformazione rimane chiara testimonianza in due passi di Omero. Nell'Odissea (VII, 81) Athena, giungendo dall'isola di Feaci in Atene, entra nella salda casa di Eretteo; nell'Iliade (II, 549 ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] (talune ceramiche cabile, di certe tribù del Congo Belga, di alcune Isole della Melanesia, di taluni Indiani del Chile e del Brasile). Si di uno strumento atto a dare un preciso movimento il passo non è teoricamente molto lungo; non per questo l' ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] del francese Bruneau de Laborie dal Camerun al Cairo passando per il Uadai e Cufia, il cui itinerario per Gran Sirte. Oltre a questa linea di displuvio stanno numerosi bacini interni isolati, di cui il più vasto è quello dei Saraulo es-Siruàl (circa ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] studî meteorologici e magnetici. Gunnar Anderson, C. Larsen e C. Skottsberg facevano parte della spedizione; essi passarono dalle isole Falkland e dall'Isola degli Stati (presso il Capo Horn), e il 10 gennaio raggiunsero le Shetland Australi. Di qui ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] pinacoteca (ad esempio, il raffinato "maestro della badia a Isola" e il "maestro di Città di Castello", di forme , vivente nel 678. Con la conquista franca, l'autorità dei gastaldi passò nei conti; ma dopo il sec. X, accanto alla loro, cominciò ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] solo sulle rive del lago Victoria e del Camerun, si può attribuire la sua introduzione nell'isola agl'Indo-melanesiani, ed è forse dal Madagascar che è passata sul continente. Inoltre si può notare un nesso sicuro fra il Madagascar e l'Indonesia in ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] 34°30′ di lat. e il 67° di long., e volgendo ad O. passa a S. di Herāt. Poco al di sotto di questo gomito volge a N esercito regolare armato modernamente. Pur servendosi dei mullā per isolare il paese mantenendovi vivo il fanatismo, li subordinò allo ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] marito che parte per la guerra e sta sette anni senza tornare: passa il Moro, il gran Moro Saracino, rapisce la bella Fiorenza e la donde l'ipotesi del D'Ancona che esso "abbia per patria l'isola, e per patria d'adozione la Toscana: che, usato con ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] comando provinciale gallico, e, per agevolare la sua azione isolando gli Elvezî, indusse il senato ad accettare le profferte di si chiudeva la campagna del 55 a. C. L'inverno fu passato da C. nella Gallia Cisalpina e nell'Illirico, mentre le legioni ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...