LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] della città antica, nel distretto di Islington.
Thorney era l'isola presso la quale sfociava nel Tamigi il Westbourn, le cui St James's Hall, e dai concerti di J. Ella si passò ai Popular Concerts, non riservati ai soli abbonati, che vissero fino all ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] parte meridionale; il confine delle parlate neoelleniche si può indicare con una linea che partendo dalla punta settentrionale dell'isola di Corfù e passando un po' a sud della città di Castoria, va fino nelle vicinanze della città di Vérroia e al ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] dei drammi non sarebbe stata stesa da Sh. Illusoria è l'analisi del Robertson, poiché non basta l'analogia di passiisolati per determinare un'attribuzione: ogni scrittore contiene echi di suoi predecesaori, è echeggiato dai più giovani e dai minori ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] delle acque derivate dai fiumi ha nel Piemonte un passato glorioso di secoli, ma tutto l'antico sistema irriguo a fra' Guglielmo da Volpiano (961-1031), nativo appunto dell'Isola S. Giulio, che ebbe una parte notevole nella storia dell'architettura ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] del megacariocito penetrano nel lume dei vasi, le masse piastriniche si rendono allora libere, le piastrine si isolano una dall'altra e passano nel circolo formando le piastrine del sangue circolante. I megacariociti si formano alla loro volta dall ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] 12. L'insediamento dei nuovì coloni fu disposto di preferenza in dimore isolate, in fattorie e in casali; di questi ne vennero creati circa , che distano in linea d'aria 40 km., occorre passare per Siauliai, percorrendo un tragitto di 240 km., con ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] compiuta a Rodi durante il dominio italiano è stata tanto grande quanto grave fu l'incuria dei dominatori passati (v. anche egeo, isole italiane dell').
Topografia e arte. - Antichità. - La città fu fondata nel 408-7 a. C., (la tradizione che ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] nella zona del Colle di Cadibona e anche in quella del Passo dei Giovi e la presenza di sedimenti pliocenici a varia notevoli del consonantismo ligure, benché in alcune località, p. es. a Isola e Rovegno e dalla Magra al Frigido, si abbia pë bë fë. ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] venate policrome. Ma la pittura di questa medesima civiltà, che forse ebbe Creta per culla e si diffuse nelle isole, sulle coste anatoliche, e passò poi sul continente greco nella fase che suol dirsi micenea, assume da un certo momento (circa il sec ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] femmina sui due fili.
In seguito le tavolette vengono passate in un'altra speciale macchina detta intestatrice, la severe, intensamente espressive. Intorno al Cristo, talvolta, figure isolate si aggruppano in scene di Deposizione, come a Volterra ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...