Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] matrimonio del figlio Carlo VIII con Anna di Bretagna preparò la riunione alla Corona francese di quest’ultimo dominio feudale (fig. 7). della Francia restano invece, nell’Oceano Indiano, l’Isola della Riunione, che diede i natali ai poeti A. Bertin ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Napoli non solo è costretto a evacuare Roma e a cedere l’isola d’Elba a Piombino, ma deve autorizzare l’occupazione francese temporanea limitare la libertà di stampa, di associazione, di riunione e di sciopero. Questa svolta reazionaria crea un fronte ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e del Campidoglio (le alture più prossime, da sinistra, all’Isola Tiberina), poi anche dell’Aventino e quindi del Gianicolo, testa di britannica delle arti, fondata come luogo di riunione di artisti inglesi operosi a Roma, ebbe riconoscimento ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] armoricani). Questi rilievi si presentano come massicci o gruppi isolati, con forme morbide, di modesta altezza (1500-1800 passa dagli Asburgo alla casa francese dei Borbone.
1707: riunione della Scozia con l’Inghilterra.
1717: fondazione della Gran ...
Leggi Tutto
(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] dividono in più rami. Il nucleo urbano più antico sorse in un’isola fluviale attorno al luogo fortificato, prima gallico e poi romano, di ricoperta di intagli lignei (15°-16° sec.). Dopo la riunione alla Francia, S. fu fortificata da Vauban e si ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] abitanti di Scozia e Galles insieme e la metà della popolazione dell'isola vive in un raggio di cento miglia da Londra. Sebbene nato a della vittoria antiprotezionista. Il 6 giugno 1859 in una riunione a Londra i whigs, i seguaci di Peel staccatisi ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] dalla prima metà dell'8° secolo a.C. sull'isola di Ischia. Ed è dai coloni pithecusani che le popolazioni un tempietto per acqua lustrale all'angolo sud-est e sala di riunione degli isiaci.
L'anfiteatro, costruito nei primi anni della colonia romana ...
Leggi Tutto
Venezia
Città del Veneto, capoluogo della regione, posta al centro dell’omonima laguna. L’origine della città è collegata alle invasioni barbariche, che, fra il sec. 5° e il 7°, devastarono l’Italia [...] ’impero latino d’Oriente (1204), domini tali, in Morea, nelle isole dell’arcipelago e a Candia, da fare di V. la vera il regolamento di materie economiche. Ma poi invalse la pratica della riunione di due o di tutti i consigli per la discussione di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Barcola, le cosiddette Villa della Statua e Villa della Terma, e all'Isola San Simone, oppure in Istria a Brioni- Val Catena e a Val Bandon e lavorative disseminate nel territorio e luoghi di riunione comuni. Su questo schema vennero realizzati i ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] provvista di un impianto ad assi ortogonali, anche se gli isolati non sono di dimensioni ovunque costanti. Al centro era il foro sud dell'agorà di Priene per crearvi un'aula di riunioni giustifica la denominazione di stoà data agli edifici romani da ...
Leggi Tutto
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...