FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] aveva ottenuto da lui il permesso di reclutare un contingente di quattro o cinquemila fanti in Scozia. Nonostante le difficoltà di ordine religioso, nel 1604 si parlò anche di un matrimonio tra il principediGalles e una delle principesse toscane ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] pose termine alla vicenda solo la morte del principediGalles, avvenuta nel 1612. Altrettanto sfortunato fu il tentativo, compiuto nel 1616, di dare la principessa Eleonora in moglie a Filippo III di Spagna, già vedovo e profondamente esitante sull ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] sarebbe offerto, invano, d'insegnare l'italiano al principediGalles - e sulla sua riconversione al cattolicesimo. La , Firenze 1962, pp. 177-203,passim; L. Miotti,Lesina,isoladi nostalgia e di letteratura, in La Riv. dalmatica, XXXVI (1965), n. 3 ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] con la speranza di accasare Maria con il nuovo principediGalles, Carlo, ma l'età di questo (di quattro anni egli in carica come ambasciatore sino alla fine del luglio 1621. Lasciata l'isola il 13 ag. 1621, giunse a Parigi e, dopo una breve sosta, ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] nell'isoladi Dino, di fronte alla Calabria, il giuramento di fedeltà dei di invadere il Galles in favore della corona di Francia, per appoggiare la ribellione di duca di Calabria e principedi Taranto ed ebbe le rendite di Taranto e di altri luoghi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] , l'Irlanda e il Galles con l'incarico di pacificare queste terre dilaniate dal isola, Galvano Lancia, il rappresentante di Corradino, nel dicembre 1267 concluse un'alleanza con il senatore di Roma Enrico di oltre, stabilendo il principio che tutti i ...
Leggi Tutto