KRASNOGVARDEJSK (XX, p. 278)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Il castello fatto costruire dal principe Gregorio Orlov su progetto dell'architetto Rinaldi sorge in mezzo ad un parco magnifico, ai piedi della [...] castello conta circa 400 ambienti, tre sale del trono, un teatro, un maneggio, e contiene numerosi quadri e sculture di valore. Il priorato fu fatto costruire dall'imperatore Paolo I sulla pianta del convento dell'Ordine di Malta, sull'isolaomonima. ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] pianura pontina (La Caprina, presso Guidonia; Ceccano, ai margini della valle del Sacco; Canterno, sul lago omonimo, sui Monti Ernici; Montecassino, Isola Liri, Paliano; zone costiere tra il Tevere e la piana di Fondi; abitato perilacustre ad Albano ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] quella del gruppo neoplastico, De Stijl, sorto intorno alla rivista omonima - J.J.P. Oud, Th. van Doesburg (1883- 1977), R. Gabetti (n. 1925) e A. Oreglia d'Isola (n. 1928), assimilabili a quelli prodotti nell'ambito degli omologhi movimenti ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] quelli di Urubupungà sul Paraná (in parte dovuti a un'impresa italiana: Imprigilo) con le centrali di Jupiá e dell'isola Solteira (completate nel 1973-74), di Fumas (maggio 1965), di Estreito sul Rio Grande (luglio 1970), di Xavantes sul Parapanema ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] 1530.Sull'impianto di un complesso di horrea romani sull'isola del Reno sorse la collegiata Gross St. Martin, fondata c.d. panno di s. Gereone, ritrovato nel 1857 nell'omonima chiesa e oggi diviso tra i musei di Norimberga (Germanisches Nationalmus ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] architettura religiosa in Umbria, Perugia 1972; E. Borsellino, Un'isola di cultura ottoniana nel cuore dell'Umbria, Spoletium 15, 1973, portale della chiesa di S. Costanzo a Perugia, fuori l'omonima porta urbica (prima metà sec. 12°), o nella lunetta ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] del braccio di s. Stefano, in argento dorato e sbalzato nell'omonima chiesa (Romano, 1986, p. 25; Di Fabio, 1987, p e 3781), già riferito a un non meglio noto Cybo, monaco delle Isole d'Oro (Hyères) citato dalle fonti (Soprani, 1674, p. 9 ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] La sua mano, oltre che nell'affresco proveniente dall'omonima badia (Fabriano, Pinacoteca Civ. e Mus. degli Arazzi historia 148, 1961, pp. 169-176; V. Meneghin, S. Michele in Isola di Venezia, Venezia 1962; M.C. Ross, in Byzantine Art and European Art ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] di Londra. A due miglia a N, risalendo il Tamigi, sull'isola semirurale di Thorney - sito fin dal sec. 7° dell'abbazia S. Cristoforo nel transetto meridionale; la Santa Fede nell'omonima cappella e i dipinti sui basamenti delle tombe di Eleonora ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] in cui si assistette alla creazione di vere e proprie 'isole' suburbane, saldate tutt'intorno all'anello centrale della civitas primo impianto della chiesetta di S. Nicolò, presso l'omonima piazzetta, nota a partire dal 1088, scomparve probabilmente ...
Leggi Tutto
curacao
curaçao 〈kürasó〉 s. m., fr. [dal nome dell’isola di Curaçao, nelle Antille]. – Liquore ricavato originariamente dalla distillazione della scorza di una varietà di arancio amaro (Citrus aurantium vulgaris) che cresce abbondantissima...
grenadino
(o grenadiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Grenada, stato insulare dell’America Centrale, comprendente l’isola omonima e le Grenadine meridionali; come sost., abitante o nativo di Grenada.