(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] al Mediterraneo americano, toccando anche per primo il continente presso le foci dell'Orenoco; Giovanni Caboto raggiunge l'isoladiTerranova e l'estuario del S. Lorenzo; Amerigo Vespucci, in due grandi navigazioni, riconosce per intero la costa dell ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] guerra detta "della regina Anna" (1702-1713) dava all'Inghilterra con la pace di Utrecht (1713) l'isoladiTerranova e la Nuova Scozia; poi, a mezzo secolo di distanza, la guerra riprendeva sul suolo americano (1754) prima ancora che fosse dichiarata ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isoladiTerranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] la sicurezza degli S. U. e delle altre Nazioni Unite (accordo anglo-americano per l'affitto agli S. U. di basi a Terranova e nelle Indie occidentali, agosto 1942). Così nella dichiarazione comune fra il presidente del Brasile, Vargas, e Roosevelt del ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di queste coste, che già nel celebre mappamondo di Diego Ribero (1529) appaiono delineate continuativamente da Terranova Puget Sound, donde scende al Pacifico lasciando al Canada l'isoladi Vancouver. Col 1848 gli Stati Uniti raggiungono, adunque, i ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] di scioglimento di usi promiscui le Ragioni del Comune diTerranova contro il duca di Monteleone in sostegno del ricorso prodotto in Corte suprema di fosse stato chiamato al trono di Sicilia un altro principe, l'isola restasse esclusa da un eventuale ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] e qualità. Alla metà del sec. VII gli Arabi avevano conquistato le isoledi Cipro, Rodi, Coo e nel 653 già si spingevano verso ponente fino Terranova, la Nuova Scozia e la Baia di Hudson; il potere marittimo consentì dunque all'Inghilterra di ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] alla contrada il restante terzo. Nel settore diTerranova, il contributo pubblico è limitato a un terzo Corner, Ecclesiae venetae, settima decade, p. 28.
525. Silvio Tramontin, L'isola della Salute, Venezia 1958, pp. 4-6.
526. A.S.V., Corporazioni ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] 'Aragona duca diTerranova, suo amico (assieme alla nuora, marchesa di Avola, sarà il padrino di battesimo della figlia stratigoto Diego Osorio per far cessare i moti avvenuti in quell'isola, che avevano portato alla cacciata del gran maestro Jean de ...
Leggi Tutto
terranova
terranòva s. m., invar. – Propr., ellissi di cane di Terranova (perché si ritiene che sia stato introdotto in quest’isola dell’America Settentr. dagli Inglesi), cane grande e robusto, di pelo generalmente nero, lungo e morbido, alto,...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...