DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] (per circa un decennio). Fu anche il primo a istituire in Sicilia corsi annuali di igiene pratica per ufficiali sanitari, frequentati da medici di tutte le province dell'isola e della Calabria.
Dalla moglie Maria Sciuto Patti, figlia dello storico ...
Leggi Tutto
Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] .
M. di ferro Espressione con cui si designa un personaggio incognito, prigioniero a Pinerolo, nell’isoladi Sainte-Marguerite dei fliaci e dei mimi della Magna Grecia e della Sicilia, è possibile che qualche m. dell’atellana provenga da tipi ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] Italia: tecniche di sutura estetica delle ferite furono descritte dalla Schola Medica Salernitana, mentre in Sicilia Gustavo e i 3 e i 5 anni di età. La neouretra viene allestita con un lembo a isoladi cute prepuziale dorsale, che viene trasposto ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] autoctoni in Liguria (Riviera di Ponente), sulla costa ionica calabrese e in Sicilia; episodi sporadici venivano riscontrati costa settentrionale dell'isoladi Molokai: circondata da tre parti dal mare e separata dal resto dell'isola da uno ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] di lasciare Napoli. L'occasione gli fu offerta dalla volontà del viceré diSicilia Juan de Vega di dotare Palermo di una scuola regolare di . Da qui il concentrarsi dell'azione nell'isolamento dei malati e nella distruzione del fomite, interrompendo ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] i depositi della solfatara di Pozzuoli (Napoli), dell’isoladi Vulcano (Eolie), dell’isoladi Melo (Grecia), di alcune zone vulcaniche del Giappone. Appartengono invece al secondo tipo i giacimenti della Sicilia (province di Agrigento, Caltanissetta ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] generale dal procedere all'immediata annessione della Sicilia, richiestagli con insistenza dagli ambienti moderati e dal prodittatore dell'isola, A. Depretis, venuto per questo motivo nella determinazione di dimettersi. Il B. intendeva ritardare le ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] possono intuire le ragioni che spinsero il M. a lasciare l'isola. Ciò che stupisce è piuttosto il comportamento, poco lineare, che per poi chiedere e ottenere un temporaneo permesso di allontanamento dalla Sicilia. Durante il viaggio verso l'Emilia si ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] bagnano l'Italia, acquistano le denominazioni di Mar Ligure, Tirreno, di Sardegna, diSicilia, Ionio e Adriatico; andando verso quella conclusa nel 1982 a Montego Bay, nell'isoladi Giamaica, ha portato all'approvazione della Convenzione ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] Fasci; considerava, però, le rivoluzioni non eventi isolati, ma fattori del processo evolutivo dell'umanità, la l'ottobre 1893 e il gennaio 1894 (cfr. E. La Loggia, I moti diSicilia, in Giorn. degli Economisti, marzo 1894, pp. 230 ss.), appare che, ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...