FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero
Gastone Breccia
Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini.
Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] . Il 10 marzo 1251 Innocenzo IV con. la restituzione dei feudi gli conferì l'ufficio di maresciallo nell'isoladiSicilia, in sostituzione di quello di conestabile che, come dichiarava il F., era stato ereditario nella sua famiglia.
Tuttavia, il F ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e diSicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] . Inoltre confermò agli esuli più in vista i feudi e diritti nel Regno. A Corrado Capece fu affidato il compito di dirigere l'agitazione filosveva in Toscana e nell'isoladiSicilia, dove Carlo d'Angiò non aveva ancora messo piede.
Verso la fine ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Junquera (1° ottobre), soprattutto la clausola che prevedeva la restituzione dell'isoladiSicilia alla Chiesa da parte di Giacomo II d'Aragona entro tre anni dalla festa di Ognissanti del 1294; dopo essere rimasta per un anno sotto il dominio della ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re diSicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] il cancelliere Vinciguerra Palizzi. Fu convenuto che F. III lasciasse il titolo di re diSicilia per quello nuovo di re di Trinacria o di re dell'isoladiSicilia, a scelta di Carlo II, il quale, per intervento della Sede apostolica, preferì il primo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re diSicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re diSicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] feudale del Regno, confermò M. come principe di Taranto (dandogli la contea di Montescaglioso in cambio di Andria) e gli assegnò il vicariato del Regno, esclusi gli Abruzzi, la Terra di Lavoro e l'isoladiSicilia; in luogo delle rendite del Regno M ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re diSicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] to the Peloponnese, in Mediterranean Historical Review, X (1995), pp. 14-23; C. Mirto, Il Regno dell'isoladiSicilia e delle isole adiacenti dalla sua nascita alla peste del 1347-1348, Messina 1997, ad ind.; E. Guinot Rodríguez, La creació de ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] ss.; D. M. Nicol, The Despotate of Epiros 1267-1478, Cambridge 1984, ad Indicem; C. Mirto, IlRegno dell'IsoladiSicilia e delle isole adiacenti, Messina 1986, pp. 114 ss.,135 s.; A. M. Visceglia, Territorio, feudo e potere locale. Terra d'Otranto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] la Marca Anconitana. Mentre nel sud della penisola il papa cercava di convincere il re Roberto di Napoli, suo vassallo, ad adattarsi alla vicinanza del re di Trinacria, invincibile nell'isoladiSicilia, cercò - dal momento che ai suoi occhi l'impero ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e diSicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] Federico II assegnò a C. il consueto dotario delle regine siciliane: alcuni feudi nell'isoladiSicilia, tra cui Taormina, e il vasto territorio dell'onore del Monte di Sant'Angelo in Capitanata con Siponto e Vieste. Nel 1217 C. consegnò i documenti ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] costituito. Nello stesso periodo tracciò la prima descrizione delle caratteristiche economiche della Sicilia (Descrizione di varj prodotti dell’isoladiSicilia relativi al commercio della medesima con l’estere nazioni, Firenze, 1777), trattando ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...