YAMAZAKI Naomasa
MarcelIo Muccioli
Geologo e geografo giapponese. Nato nel 1869 nell'IsoladiShikoku (provincia di Kōchi), dopo aver studiato geologia e vulcanologia nell'università di Tōkyō, iniziò [...] Fu anche, giovanissimo, in Europa, e a Vienna passò alcuni mesi alla scuola di A. Penck. Tornato in Giappone, fondò la scuola di geografia dell'università di Tōkyō. Le sue ricerche principali riguardano il glacialismo delle Alpi Giapponesi, del quale ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] Gate, sulla baia di San Francisco (1937) di 1280 m; il Verrazzano-Narrows di New York (1964) di 1298 m.; l’Humber bridge (1981), in Inghilterra, di 1410 m; l’Akashi Kaikyo (1998), in Giappone, che collega le isoledi Honshu e Shikoku, di 1991 m; lo ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] Curili (Russia), che chiudono il Mar di Ohotsk; la grande isoladi Sahalin (Russia) nel Mar di Ohotsk; l’arcipelago giapponese, comprendente le isoledi Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu. Tra il Giappone e l’isoladi Taiwan si trova il cordone delle ...
Leggi Tutto
tosa
tòsa s. m. e agg. [voce giapp., dal nome di una provincia nell’isola di Shikoku (Giappone merid.)], invar. – Razza di cani di origine giapponese, relativamente recente (fine del 19° sec.), di corporatura grande e massiccia, con mascelle...