BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] navi ed insieme con sette galere dell'Ordine gerosolimitano ed a quattro della repubblica veneta, assalì l'isoladiSantaMaura (Leucade), rompendo il ponte che la univa alla terraferma; dovette però rinunziare ad ogni tentativo contro la fortezza ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] presero parte, in appoggio alla flotta veneziana, a una spedizione che portò il 21 agosto 1684 alla presa dell’isoladiSantaMaura e il 30 settembre alla conquista del forte della Prevesa. Tornato a Livorno nel dicembre successivo, Montemagni sembra ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] comandato dal sergente maggiore P. Serrati e composto da fanti e cavalieri stefaniani, questi ultimi trasportati nell'isoladiSantaMaura, nei pressi di Corfù, con le galere dirette dal G., e dal veliero "Grande Alessandro". La formazione salpò da ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] Pesaro, contro il parere del gran maestro di Rodi, dirottò l'attacco sull'isoladiSantaMaura.
Il D. venne richiamato a Rodi.
Alla morte di Alessandro VI (1503), il gran maestro si preoccupò di ristabilire gli antichi diritti e privilegi manomessi ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] durante la guerra col turco nel 1571 si trattò di dar l'assedio all'isoladiSantaMaura» (Cicogna, 1822, p. 18).
Oltre a testimoniare la presenza della galea il Passero di Venezia a nome di Pasqualigo nella parte centrale dello schieramento che il 7 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] da F. Morosini e quattro galere fiorentine, le forze dell'Ordine ottennero nell'agosto del 1684 la resa dell'isoladiSantaMaura e nel settembre la conquista della Prevesa. Il doge Marcantonio Giustinian scrisse al C. una lettera per ringraziarlo ...
Leggi Tutto
BUSSI, Anton Domenico
Salvatore Bono
Nacque a Viterbo in data imprecisabile. Al seguito di G. F. Villa combatté a Candia e venne ferito il 5 ag. 1667; nel 1670 fu accolto nell'Ordine di Malta e partecipò [...] ; la galera del B. partecipò alle azioni che, fra agosto e settembre, sottrassero al dominio turco l'isoladiSantaMaura e l'importante fortezza di Prevesa. Fra giugno e agosto dell'anno seguente prese parte alle operazioni per la conquista della ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] d'impadronirsi diSantaMaura; altre imbarcazioni sottrasse al Turco nei pressi del golfo di Lepanto. Dal 1577 al 1579 fu capitano della guardia a Candia: suo compito in particolar modo era quello della sorveglianza delle coste dell'isola, insidiate ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] per il valore di 50.000scudi e, tornato nell'isola, propose di fortificarla "a suo di revisionare la fortezza diSantaMaura, ancora in mano nemica, e di studiare l'eventualità di un attacco, che egli pero giudicò impossibile. Durante il viaggio di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] , fino alla conquista alla fine di agosto dell'importante scalo diSantaMaura, al cui presidio egli venne all'accesso al Consiglio e ai carichi fiscali, su di un piano di sostanziale parità.
Trovata l'isola con tutto il popolo in armi e i nobili ...
Leggi Tutto