Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] diSantaLucia, l’enorme ampliamento delle attività portuali sul Canale della Giudecca a Santa Marta, la nascita di vero dominio coloniale territoriale veneziano in Oriente (l’isoladi Candia, le isole dell’Egeo, alcuni punti della terraferma greca), ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] loro attribuita dal trattato di Tordesillas (1494). Numerosi viaggi si ebbero in Colombia (fondazione diSanta Fe de Bogotá, è nota col nome di candomblé nagô. A Cuba la stessa religione si chiama santería e nell’isoladi Trinidad changô. I rituali ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] 1984 (trad. it., Milano 1986); M. P. Lucia, Mutamenti nella geografia dei trasporti: il ritorno del carbone, di notevole prestigio, come l'Accademia diSanta Cecilia di Roma, i conservatori di Venezia e Napoli), che risultano ormai gravemente isolate ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] del Bacchiglione, a partire dalla Piazza Ara Coeli, una linea di mura ancora indicata dalla Contrada Mure di Ara Coeli, Porta SantaLucia, Contrada Mure SantaLucia, Mure San Domenico, Mure di Porta Padova, Porta Padova e quindi da un tratto non ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] castello di Mare sull'isoladiSant'Andrea, mentre avveniva l'insediamento didi temi biblici e di numerose scene tratte dalle chansons de geste, in particolare dal ciclo di Orlando.Tra le chiese gotiche, tardosveve e angioine, quella di S. Lucia ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di S. Giovanni e Paolo non differiscono da quelle diSanta Anastasia e del duomo di Verona; né Santo de gno suore e, in prosa, L'Isola d'oro); per Rovigo, Gino Piva e F a Verona la S. Lucia. L'ultimo giorno di febbraio, specialmente nei paesi ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Stati Albertini (1270-80) troviamo la prescrizione di erigere delle fortificazioni verso SantaLucia e Tomba e poi Can Grande della , Cerea, Isola della Scala e Cologna Veneta nella bassa. Si tratta di grossi comuni con forte numero di abitanti, ma ...
Leggi Tutto
INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE (ingl. British West Indies)
Roberto Almagià
Nome con cui è nota la federazione (detta anche Federazione Britannica dei Caribi; ingl. British Caribbean Federation) che si [...] Barbados contavano tra le massime produttrici mondiali di canna da zucchero: le grandi proprietà Lucia, le banane (Giamaica, SantaLucia, Dominica), il cacao (Dominica, SantaLucia, Grenada, Trinidad), il caffè (Giamaica, Trinidad), il cotone (isole ...
Leggi Tutto
Santiago del Cile
Claudio Cerreti
Tra la Cordigliera e le Ande
La capitale cilena, Santiago, è una città cosmopolita: moltissimi suoi abitanti hanno cognomi tedeschi, italiani, inglesi – oltre a quelli [...] abitanti, 6.200.000 nella Grande Santiago, più di un terzo di tutti i Cileni – sorse su un’isola formata da due bracci del fiume Mapocho, tra di Valparaiso, la transandina per Buenos Aires.
Il Colle SantaLucia, sistemato e abbellito, rimase luogo di ...
Leggi Tutto