(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antiocodi Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] da Antioco al nome isoladi Creta che per primo egli esplorò interamente e dove scoprì e scavò le città di Festo, Gortina, Hagía Triáda e l'Antro Ideo.
Ecclesiastici. - Fin dagli albori del secondo millennio l'opera diretta di ecclesiastici e santi ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , su Cipro, sulla Cilicia e su Antiochia e assume grande sviluppo il commercio fra frequenti erano i loro viaggi all'isoladi Ceylon e alle coste dell' decennî del Cinquecento, il Banco di Rialto a Venezia, il Banco Sant'Ambrogio a Milano, il Banco ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] lunga, contorta costa dell'Egeo con l'isoladi Taso e la Calcidica) l'Olimpo e di Roma, alla guerra siriaca, combattuta su suolo di Grecia e d'Asia, contro Antioco esso dai Bulgaro-macedoni (rivoluzione diSant'Elia). Per suggerimento dell'Inghilterra, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] uno a valle dell’isola, Ripa Grande, e uno a monte, Ripetta). La piccola isola, pertanto, si rivelava punto Roma contro Alessandria o Antiochia, o Costantinopoli ecc.), , attiva oggi come Accademia nazionale diSanta Cecilia.
Il Seicento fu un ...
Leggi Tutto
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...