VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] al maggio del 1775 (Medde, 1994, pp. 33 s.), impegnato anche in altre incombenze, fra cui il ripristino del ponte romano che congiungeva l’isoladiSant’Antioco alla Sardegna (Pescarmona, 1984, p. 88 nota 10).
Ottenuto il 22 luglio 1775 il titolo ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] all’Ecole polytechnique da Jean-Nicolas Louis Durand.Nel 1836 gli fu richiesto un progetto per la chiesa di Calasetta, borgo antistante l’isoladiSant’Antioco, in Sardegna; per l’edificio scelse la pianta basilicale a tre navate coperte a botte.
Nel ...
Leggi Tutto
MERELLO, Luigi
Roberto Tolaini
– Nacque a Zoagli, nella Riviera Ligure di Levante, presso Rapallo, il 12 marzo 1849 da Matteo Gaetano, marinaio, e Angela Denegri, tessitrice di seta.
Dopo aver compiuto [...] del M. anche nel settore minerario dell’Iglesiente, nella gestione delle tonnare di Carloforte e dell’isoladiSant’Antioco e nel Banco Solla & Deplano, istituto di credito cagliaritano.
La rete d’affari creata dal M., soprattutto nella provincia ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] sulla rotta tra Genova e la Sicilia. Nel 1556 la sua nave "Santa Maria", impegnata nella rotta tra Genova e Malta, pativa naufragio in Sardegna presso l'isoladiSant'Antioco. Da questo momento il C. dovette sospendere la sua attività; due anni ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] razzia dei Barbareschi a Sant'Antioco (portarono in Africa 158 persone), adottò misure di prevenzione. Un certo modo, durante la sua permanenza nell'isola, di constatare lo stato di confusione e di inferiorità della legislazione sarda rispetto a ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] di Antiogheddu (Antioco in sardo) – rielaborava le notizie dall’Italia, denunciando lo sfruttamento di tipo coloniale imposto all’isola ..., 1994, pp. 18-20; B. Maiorca, La sfida diSant’Eulalia: Velio Spano versus Padre Lombardi, in Velio e Nadia ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] un'ampia autonomia regionale per la Sicilia e la Sardegna, allo scopo di porre fine allo sfruttamento di tipo semicoloniale e all'oppressione burocratica di cui le due isole erano vittime. L'autonomia regionale non veniva più considerata un valore in ...
Leggi Tutto
MELANO, Vittorio Filippo
Paolo Palumbo
– Nacque a Cuneo il 27 sett. 1733, undicesimo figlio di Giuseppe Antonio, conte di Portula (1677-1774), e di Anna Camilla Pascale.
Il padre apparteneva a una antica [...] Rivoluzione francese: nel 1793 una squadra navale francese attaccò le coste dell’isola occupando Carloforte, Sant’Antioco e il territorio di Quartu. Con un’altra manovra si avvicinò al porto di Cagliari, ma in quel caso la reazione sarda fu molto più ...
Leggi Tutto
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...