FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] , ms. 199, cc. 156r, 162r e 166, p. 48). Sul brigantino di Amurat Rais, catturato il 4 settembre presso l'isoladiSanPietro, il F. si impadronì di una copia dell'opera di Francesco Maria Levanto, Prima parte dello specchio del mare, pubblicata a ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] il M. si occupò dell'esecuzione del monumento per la città di Carloforte, nell'isoladiSanPietro nell'arcipelago del Sulcis, raffigurante Carlo Emanuele III di Savoia, colto in veste di imperatore romano (Alizeri, 1864, p. 89; Vallebona, pp. 77-82 ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] ) – e si spingeva oltre, isolando le figure di mano di Laurana da quelle da riferire a Pietro, fino a comprendere il S. , VI (1903a), 1-3, pp. 170-174; Id., La cappella Mastrantonio in San Francesco, in L'arte, VI (1903b), pp. 129 s.; E. Mauceri - ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] due opere scultoree: le statue diSan Marco e diSanPietro in Orsanmichele. Nulla corrobora questa B. partecipò a un progetto con il quale si voleva trasformare Lucca in isola, costruendo una diga e deviando il fiume (Prager-Scaglia, 1970, p ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] , come nella Madonna del Rosario di Monte di Breno, nella Sacra Famiglia e santi diSanPietro d'Orzio, databili nel decennio 1650-60, e nella più tarda Madonna del Rosario di Terno d'Isola, nonché in Sacre conversazioni di formato da casa (alle già ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] di S. Antonio in Trieste.
Le vicende costruttive della chiesa, realizzata poi da Pietro Nobile, dominarono la vita artistica cittadina per più di al complesso per l'isoladiSan Cristoforo progettato da Selva: si tratta di disegni per un cimitero, ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] . progettò due tempietti sull'isola Bisentina del lago di Bolsena (pp. 455 s da San Michele..., tutti insieme condussero a perfezione i disegni di Disegni e stampe del sec. XVI riguardanti la basilica di S. Pietro a Roma in Rass. d'arte, IV (1904), ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isoladi Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] isolato tentativo di impugnarne documents concerning A. M., Bernardino Parentino, Pietro Lombardo, Leonardo da Vinci and Filippo Benintendi, pp. 217-242; N. Ridel Kaplan, La storia di un «San Girolamo» attribuito a M., in Venezia arti, XII (1998 ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio diPietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] e il mese seguente lasciò la casa diPietro per trasferirsi nel rione S. Angelo ( bagni) promiscue. I Due amanti (San Pietroburgo, Ermitage), dipinti a Roma come residenza suburbana edificata su un'isola al limitare della cinta muraria, partendo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] una collezione di 265 ritratti di papi.
L'attività per Flavio Chigi riprese a San Quirico d' di Nettuno in piazza diPietra (Adrianeum), per adattarlo a uso di dogana dìisola Tiberina, concentrava la sua forza contro il terzo pilone, suggerì di ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...