COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] diffusa convinzione che il rimedio più opportuno fosse quello della creazione di nuove colonie. In realtà se in due o tre casi, come quelli delle colonie nell'isoladiSanPietro o in Montresta i risultati erano stati positivi, spesso tali progetti ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Emilio
Enzo Pozzato
Nacque a Maderno (Brescia) il 26 sett. 1875 da Rocco e Antonietta Avanzini. Laureato in fisica nell'università di Padova nel 1898, assistente volontario presso l'istituto [...] 1898-99, nell'agosto 1899 veniva chiamato quale assistente osservatore alla stazione astronomica internazionale di Carloforte nell'isoladiSanPietro, prossima alla costa meridionale della Sardegna, stazione proprio allora creata - unica in Europa ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] , ms. 199, cc. 156r, 162r e 166, p. 48). Sul brigantino di Amurat Rais, catturato il 4 settembre presso l'isoladiSanPietro, il F. si impadronì di una copia dell'opera di Francesco Maria Levanto, Prima parte dello specchio del mare, pubblicata a ...
Leggi Tutto
SCALVINI, Giovita
Gabriele Scalessa
– Secondo di due figli, nacque il 16 marzo 1791 a Botticino (Brescia), da Alessandro, liberale, che aveva combattuto nell’esercito francese per l’indipendenza americana [...] de Bonstetten e lo storico ed economista Jean-Charles Simonde de Sismondi, su interessamento del quale alloggiarono sull’IsoladiSanPietro, nel lago di Bienne in Svizzera.
Separatisi da Ugoni, che si recò a Zurigo, Scalvini e Arrivabene ottennero i ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] il M. si occupò dell'esecuzione del monumento per la città di Carloforte, nell'isoladiSanPietro nell'arcipelago del Sulcis, raffigurante Carlo Emanuele III di Savoia, colto in veste di imperatore romano (Alizeri, 1864, p. 89; Vallebona, pp. 77-82 ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] per i ruoli degli osservatori astronomici e fu destinato, come aiuto astronomo, alla stazione astronomica di Carloforte, nell'isoladiSanPietro, ad ovest della Sardegna. Nel 1925, in seguito alla promozione ad astronomo aggiunto, divenne direttore ...
Leggi Tutto
MAXIA, Carmelino (detto Carmelo)
Alessio Argentieri
– Nacque a Villamassargia, nell’Iglesiente, il 16 luglio 1903 da Antonio e da Giovannica Spada.
Non si hanno notizie sugli studi giovanili, ma dovette [...] del Mesozoico, Cenozoico e Neozoico della Sardegna. In particolare si ricordano: Nuove ricerche sui depositi quaternari dell’IsoladiSanPietro (Sardegna sud-occidentale), in Boll. della Soc. geologica italiana, LXXXIV (1965), 2, pp. 129-139, (in ...
Leggi Tutto
TARICCO, Michele
Marco Pantaloni
– Nacque a Cherasco, in provincia di Cuneo, il 28 novembre 1874, da Antonio e da Maria Rossi.
Dopo il conseguimento della laurea in ingegneria presso la Regia Scuola [...] Buggerru della Carta geologico-mineraria dell’Iglesiente. A queste fece seguito, nel 1933, la pubblicazione del foglio 232 (IsoladiSanPietro - Capo Sperone) della Carta geologica d’Italia alla scala 1:100.000, rilevata insieme a Novarese e Guido ...
Leggi Tutto
VOLTA, Luigi
Giuseppe Massone
– Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli.
Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] e presidente della Commissione geodetica italiana, l’incarico di recarsi presso la nuova stazione di Carloforte sull’isoladiSanPietro in Sardegna, prima come aiuto dei fondatori di quella stazione, Giuseppe Ciscato ed Emilio Bianchi, poi, dal ...
Leggi Tutto
COLACEVICH, Attilio
Guglielmo Righini
Nacque il 25 luglio 1906 da Giovanni e Maria Lenaz a Fiume, dove frequentò l'istituto nautico, conseguendo il diploma di capitano di lungo corso.
Perduto il padre [...] a Carloforte nell'isoladiSanPietro. All'inizio dell'ultimo conflitto mondiale otteneva di ritornare a Firenze S. Ophiuchi [Nova Ophiuchi n. 3], in Rend. d. R. Acc. d. Lincei, cl. di sc. fis., mat. e nat., s. 6, XVIII [1933], pp. 307-10; L'orbita ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...