CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] qui incrociò due navi portoghesi che provenivano dall'isoladiSanLorenzo [oggi Madagascar] "che sta a fronte di Monzambiqui... copiosa d'infiniti armenti e di ogni sorte d'animali silvestri... di risi e altri semi... argento, ambracan [ambra grigia ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] Isola della Scala, nonché Nogara e Ostiglia, cruciali per il dominio ‘padano’ dei Canossa). Solo nel 1106 Alberto diSan Bonifacio – figlio di Bonifacio III (conte nel 1095, e figlio di in S. Lorenzo a Vicenza.
I San Bonifacio delle successive ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] in Corsica.
Nell'isola, mentre era governatore Gaspare da San Pietro. alcuni era ritenuto più di lui capace di ottenere la completa pacificazione dell'isola. In effetti il ufficio di Corsica (Francesco Lomellini, Pellegro Mandilo, Lorenzo Grillo, ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione
Luca Aversano
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione. – Nacque a Torino l’11 marzo 1863, dal conte Guido San Martino Valperga (Torino, 21 febbraio [...] Alessandro Oreglia d’Isola.
Il casato dei San Martino, che di Alfredo. Fra i maestri frequentati a Torino ci furono probabilmente anche Tancredi Ferraris per il violoncello e Lorenzo biografico, il conte Enrico diSan Martino può essere considerato ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] Angelica non lo allontanasse per un'impresa disperata nell'isola della maga Fallerina. A questo punto i cavalieri, edizione originale dei due primi libri (Reggio, per Pietro Giovanni diSanLorenzo, 1483), ma solo la seconda stampa apparsa nel 1487 ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] partecipò a un progetto con il quale si voleva trasformare Lucca in isola, costruendo una diga e deviando il fiume (Prager-Scaglia, 1970 -274.
Sacrestia Vecchia e SanLorenzo: P. Ginori-Conti, La basilica diSanLorenzodi Firenze e la famiglia Ginori ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] Gioffredi, Oxford 1994, pp. 81-116; C. Alessi, in La cattedrale diSanLorenzo a Grosseto (catal. Grosseto), Milano 1996a, pp. 133 s., n. 9; Ead., S. di P., in The Dictionary of art, a cura di J. Turner, XXVII, London 1996b, pp. 765 s.; M. Ceccanti ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] , 1990, n. 4, pp. 112-119; Id., G. M.: un pittore dello studiolo di Francesco I, Roma 1996; R.C. Proto Pisani, Per G. M.: il restauro della "Gloria disanLorenzo" della collegiata di S. Andrea a Empoli, in Arte, collezionismo, conservazione, a cura ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] ’Isola Bella. La fisionomia del personaggio effigiato rimanda all’Orléans e permette di partic. pp. 112-118); A.R. Calderoni Masetti, in La Cattedrale diSanLorenzo a Genova, a cura di A.R. Calderoni Masetti - G. Wolf, I (Testi), Modena 2012, ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] Berardello, figlio di Bartolomeo Caracciolo. Promise una dote di un quinto dei beni acquisiti o posseduti nell’isoladi Procida, sia figlia Giovanna, dal monastero salernitano di Santo Spirito a quello riformato diSanLorenzo de Monte.
Al ritorno in ...
Leggi Tutto