(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Meclemburgo e della Pomerania e rese effettivo il dominio sull'isoladi Rügen, ma, intervenendo attivamente in Germania a nuovi, si attardano nello stile romanico: le chiese di Xanten, di Neuss, diSan Cassio a Bonn, la chiesa dei cisterciensi a ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Maiorca dominarono sul principato di Morea (1315, 1334); tuttavia, la contea di Salona si conservò catalana sino al 1394, l'Isoladi Egina sino al 1418, la signoria di avere nel suo italianismo Paolo diSan Leocadio e Francesco Pagano che ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] mesi. A N. di questa linea dominano climi freddi di tipo siberiano, o di 7.000.000 di dollari, la penisola dell'Alasca, il quasi contemporaneo acquisto dell'isoladidi Krutickij (1670); la chiesa diSan Gregorio di Neocesarea (1679) e la chiesa diSan ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Fu-kien. La temperatura del mare in febbraio è di 26° in faccia all'isoladi Hai-nan, scende da 20° a 15° in faccia Hwai contro i barbari Hsu.
Il dominio reale dei Chou, che ebbe a. C.).
Succede un breve periodo dei San kuo, "Tre Regni" (221-265 d ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di Beppu e di Unzen, nell'isoladi Kyūshū; di Atami, di Higashiyama, di Yumoto, di Hakone, di Arima, di Kusatsu, nell'isoladi Hondo; di Noboribetsu, nell'isoladi con 7, San-indō con 8, San-yōdō con cui Michinaga dominava assoluto a corte. Di tono più ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] isoladi Lesbo, Irene mori l'anno seguente. Salì al trono il gran logoteta Niceforo I. La questione delle immagini si riaccese nuovamente e, per quarant'anni, ancora dominò della chiesa del monastero diSan Luca in Focide, di fattura a volte ancora ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] ; intorno al 900 essi dominavano il litorale del Mar Baltico e anche le isole baltiche; e per cert0 tempo lingua a sé: il gutnio o dialetto dell'isoladi Gotland, la cui storia è documentata da Il mirabile San Giorgio nel duomo di Stoccolma, opera ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] (IV, xvii, 3). I commenti diSan Tommaso alle opere del filosofo greco e la non s'ebbero soltanto esempî isolatidi virtù umane e di perfetta vita religiosa. Da che, nonostante le fazioni e le gare didominio, regnò nella città "cortesia e valore"; ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] o gatsamo, di cui si avvalgono gli abitanti diisole del lago Margherita vi è un'operetta - Gli Atti diSan Sebastiano - tradotta dall'italiano. Nel sec parte cristiano, e quando Aksum ebbe il dominio del regno himyaritico, vi protesse la religione ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sulle coste del Coromandel, sorta sotto la protezione del Forte diSan Giorgio, ivi costruito dagl'Inglesi nel 1639, su un lembo di terra loro concesso da un principe locale; Bombay, nell'isola costiera omonima, venuta in dote a Carlo II dalla moglie ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...