ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] restando nel sesto di Porta San Piero, avevano le loro case nel popolo diSan Martino del Vescovo, che rivelano nell'autore il pieno dominio della forma. Qui la forza e : statua, che poi egli collocò nell'isoladi Creta, dove era stata la prima età ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...]
Che ormai l'Italia veniva prendendo sempre più il posto dominante fin qui occupato dalla Sicilia. Non che tra i due epoca disan Gregorio Magno, e l'"mpulso di civiltà" dato dal grande papa alla vita siciliana, i cui effetti durarono nell'isola per ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] et Aegon, De ortu Domini e In resurrectione Domini: composte a Isola Martana nel lago di Bolsena nel 1504, esse vigore la regola di s. Agostino, curandone la stampa a Venezia nel 1508, accompagnata dall'interpretazione di Ugo diSan Vittore e dalle ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] di un incontro riappacificatore con Giacomo, che si sarebbe dovuto tenere nell'isola d'Ischia, rimasta in suo dominiodi Roseto, Martirano, Taverna e il castello diSan Giorgio. Squillace resistette invece ad ogni attacco.
La battaglia navale di ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] dal 1671, della piccola chiesa di S. Basso, la cui classica facciata domina la piazzetta adiacente a S. 172 s.; C. Semenzato, L'architettura di B. L., Padova 1954; G. Damerini, L'isola e il cenobio diSan Giorgio Maggiore, Venezia 1956, pp. 27, ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] di Romanzo di E. Brewster Sheldon e di varie opere di F. Molnar e di P. M. Rosso diSan altre novità, L'isola meravigliosa di U. Betti, di F. Crommelynck (teatro Olimpia di Milano, 26 marzo successivo) ebbe una parte di fianco, dominò nella novità di ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] di ringraziamento e di lode, così prosegue: "Sexto itaque Iduum Ianuariarum die hoc versiculo nobis vix respondentibus quievit in DominoSan Leo nella valle della Marecchia, in provincia di fondato da s. Onorato nell'isoladi Lerina (od. Saint-Honorat ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] nell'isoletta diSan Lazzaro, ad est della città, nel Po di Volano, in eo possint congruentius perpetuo Domino famulari" (Frizzi, III, la storia di Ferrara, III, Ferrara 1850, pp. 168-185; M. Calura, L'isola sacra di Ferrara (Il monastero di S. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] con grande cordialità da A. Planelli, R. diSan Severo, S. Spiriti, A. Serrao, M. nell'isola, la sua attività giornalistica. In una serie di al giugno 1773. Lo "spirito enciclopedico" dominò questo settimanale, da lui compilato insieme a ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] da Manfredi il dominiodi Rapolla, Moro, Calvello, Acerenza e Montalbano Ionico, nonché la contea di Butera in Sicilia e la restituzione di Paternò e diSan Filippo di Argirò, che gli spettavano da parte di sua madre. Sbarcato nell'isola per prendere ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...