PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] due terzi orientali dell'isola videro la creazione di una serie di edifici religiosi: all 151; Abbone diSan Germano, Le siège de Paris par les Normands, a cura di H. Vaquet prime manifestazioni dello stile parigino che dominò l'arte della metà del 13 ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] diSan Giorgio presso Sant'Ambrogio di Valpolicella e nei frammenti di S. Maria d'Aurona a Milano (Melucco Vaccaro, Paroli, 1995), risultando di fatto isolati o esigui frammenti, realizzati durante la dominazione dei L., i cui esiti formali risultano ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] sua volta, colonizzò per breve tempo l'isoladi Terranova all'incirca dall'anno Mille.
Entro che lasciavano che le regioni venissero dominate dai clan locali, mentre nel 10 in osso di balena (León, Mus.-Bibl. de la Real Colegiata de San Isidro), molto ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Venezia Giulia sono dominate dal contrasto fra i regimi a tipo marittimo proprî della lunga fascia costiera e delle isole, e quelli delle arti plastiche, e massime alle famose porte di bronzo diSan Zeno, una delle più alte espressioni dell'arte in ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Sandi altri settori dell'isola, in quest'area sono state rinvenute limitate evidenze di commerci, di differenziazione sociale o di un'articolata gerarchia degli insediamenti, compatibili con la fondazione di un'entità politica dominante a opera di ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] a un terzo, mentre a nord, nell'isoladi Hokkaido, la tundra domina con una foresta boreale rada a larice Piperno - D.M. Pearsall, The Origins of Agriculture in the Lowland Neotropics, San Diego 1997; X. Wang et al., A Record of Fire, Vegetation and ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] pris‹c›i honoris r[educi san]/cimus ut et vos oppidumque dilig a]d auxilium pietatis vestrae / [conf]ugimus domini Impp(eratores) Constantine / [maxi]me Victor , cit., pp. 491-493. Dall’isoladi Samotracia proviene una dedica della comunità locale: ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] di pastorizia fosse largamente dominante. La percentuale degli animali selvatici si aggira, di regola, intorno al 10%.
La presenza di sepolcreti e di inumazioni isolate a sessanta abitazioni (San Gemiliano di Sestu, prov. di Cagliari). Un ulteriore ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] Kong 1991; Baofeng Qingliangsi Ru yao zhi di er, san ci fajue jianbao [Breve rapporto sul secondo sullo sfondo di un'isola con padiglione (forse l'isoladi Penglai, dimora riferibili alla dinastia Xi Xia che dominò, con capitale Khara Khoto, parte ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] mura di Pavia nel 774 va data per esteso la descrizione del monaco diSan Mus., Waffensammlung). Nei famosi scacchi dall'isoladi Lewis, britannici o scandinavi, della seconda verso l'armatura intera di piastra, che dominò tutto il Quattrocento con ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...