Scrittore tedesco (Schoritz, isoladiRügen, 1769 - Bonn 1860). Di origini modeste, studiò teologia e storia a Greifswald e a Jena; nel 1805 fu prof. nell'univ. di Greifswald. Dopo aver attaccato (1803) [...] in patria, anticipò nel Letztes Wort an die Teutschen (1808) l'idea della restaurazione del mondo germanico sulla base di una diarchia Prussia-Austria, e infiammò i Tedeschi alla guerra anti-napoleonica con i Lieder für Deutsche (1813). Nel 1818 ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Karzitz, isoladiRügen, 1805 - Sanremo 1884). Entrato in carriera nel 1837, fu ministro presso la S. Sede (1845-54) e contemporaneamente rappresentante prussiano al parlamento di Francoforte [...] e plenipotenziario nelle trattative di pace con la Danimarca (1850). Ministro presso la corte italiana dal 1863, partecipò ai negoziati che condussero all'alleanza italo-prussiana del 1866. Lasciata la diplomazia nel 1869, fu direttore dei musei ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico, anticamente sede dei Pomerani, uno dei cinque gruppi in cui si distinsero gli Slavi occidentali.
Nel 12° sec. la P. si articolò in due organismi politici [...] stabilito il diritto del Brandeburgo alla successione in P., il trattato di Vestfalia (1648) in esito alla guerra dei Trent’anni riconobbe il possesso del ducato, compresi l’isoladiRügen e Stettino, alla Svezia, mentre al Brandeburgo rimase la P ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1326) di Boghislao IV della linea di Wolgast e di Margherita, sorella di Vizlao III diRügen, ereditò, alla morte dello zio (1325), i dominî di costui, comprendenti l'isoladiRügen e la parte [...] settentrionale della Pomerania anteriore ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] raggiunto la Scoringa (Hist. Lang., I, 7, 10), cioè la “terra degli spuntoni rocciosi” identificabile con l’isoladiRügen e, dopo il vittorioso scontro con i Vandali propiziato da Frea, la Mauringa, “regione palustre” corrispondente alla zona ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] .
Quando Gustavo Adolfo con il suo temibile esercito approdò nell'isoladiRügen, inaugurando così la, sua travolgente campagna in territorio tedesco, l'unica forza avversaria che tentò di contrastare l'avanzata fu appunto quella che il C. era ...
Leggi Tutto
VALDEMARO II Sejr, re di Danimarca
Verrnund G. Laustsen
Nato il 28 giugno 1170, morto il 28 marzo 1241. Figlin di Valdemaro I il Grande, divenne, nel 1190 all'incirca, duca dello Schleswig e iniziò [...] i pagani sulle coste del Mare Baltico; anche l'isoladi Ösel fu da lui conquistata. Particolarmente famosa è la di riscatto, rinunciare ai territorî della Germania del nord, eccettuata Rügen, consegnare come ostaggi i suoi figli e giurare di non ...
Leggi Tutto