TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] Il corpus dei manoscritti commissionati dall'arcivescovo comprende due codici di eccezionale qualità trascritti nello scriptorium di St. Maria a Oberzell nell'isoladiReichenau: il Salterio di Egberto (Cividale, Mus. Archeologico Naz., CXXXVI) e una ...
Leggi Tutto
L’arte fiorita in Germania, e in parte in Lombardia, sotto l’egida degli imperatori sassoni fino all’anno Mille circa. Sostanzialmente legata alla riforma monastica del 10°-11° sec. e all’esaltazione dell’idea [...] periferia dell’Impero, San Gallo, Salisburgo, Milano. Particolare è la posizione dell’isoladiReichenau, nella quale parte della critica ha visto il centro promotore di tutta l’arte ottoniana. Tra i codici prodotti nel suo scriptorium si possono ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] livello archeologico. Anche con la stirpe degli Ottoni l'isoladi R. fu in rapporto stretto, come testimoniano i preziosi unitarie. Ampiamente accettata è la notizia, riportata da Ermanno diReichenau, della fondazione da parte dell'abate Atto III ( ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] storia britannica nel Medioevo sono: gli scacchi di Lewis, un completo di pezzi di scacchi, del tardo sec. 12°, in avorio di tricheco, trovato sull'isoladi Lewis (Ebridi) nel 1831; un'ampia collezione di mattonelle dipinte, del sec. 13°, provenienti ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] prime sedi cenobitiche di Pacomio nel deserto egiziano, di Saint-Honorat sull'isoladi Lérins di fronte alla costa conosciuta in quest'epoca ovunque. A Mittelzell, nell'isola della Reichenau, sul lato settentrionale della prima chiesa abbaziale è ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] diReichenau, inviò a Gozberto, abate di San Gallo dall'816 all'836. Che si tratti di un piano del tutto utopistico oppure di un vero progetto, sia pure di centro di questa isoladi cultura monastica, Niederzell, fu fondato nel 799 dal vescovo di ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] , duomo, fase del sec. 9°).Raramente si riscontrano casi che presentano due a. parallele (Isola Comacina, sec. 8°; abbaziale diReichenau, Mittelzell, lago di Costanza, consacrata nell'816; S. Martino a Mendrisio, Svizzera, secc. 8°-9°; S. Maria ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] con i quattro Padri della Chiesa, miniati a piena pagina, commissionato dal vescovo Egino prima di ritirarsi (ante 799) nell'isola della Reichenau, dove era stato educato, potrebbe essere frutto dello scriptorium veronese (Lorenzoni, 1994, pp. 105 ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] carolingia verso E, in direzione del fiume. L'isola situata di fronte alla città, sulla quale si era costruito fin 87-92; Köln Kunstführer, a cura di H. Kier, Köln 1980; G. Binding, Köln-Aachen-Reichenau. Bemerkungen zum St. Galler Klosterplan von ...
Leggi Tutto