Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] e la vittoria diPonza (1435) contro Alfonso il Magnanimo d’Aragona non cambiò la situazione; la caduta di Costantinopoli in dei quali è quello dell’alta e media Valle Scrivia fino a Isola del Cantone. I corsi d’acqua che scendono al Mar Ligure sono ...
Leggi Tutto
Zannone Isoletta del gruppo delle Ponziane (0,9 km2), la più settentrionale dell’arcipelago, situata a 6 km da Ponza, del cui comune fa parte; culmina nel Monte Pellegrino (194 m s.l.m.). L’isola, compresa [...] nel Parco nazionale del Circeo, è disabitata.
Z. fu sede dell’uomo preistorico del Neoeneolitico, che qui lavorava l’ossidiana proveniente dalla vicina isoladi Palmarola. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] corso del Tevere e il promontorio del Circeo (Plin., Nat. hist., III, 56). Ne facevano parte le piccole isoledi Pandataria e Ponza (Strab., V, 3, 6; Plin., Nat. hist., III, 81-82).
Estremamente dettagliate sono le informazioni delle fonti sulla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] appena il 4% a quelli ionici e il 7% ai fiumi delle isole. I regimi glaciale e nivale, propri dei corsi d’acqua alimentati il 3 agosto 1901), P. Carcano; tesoro, E. Di Broglio; guerra, C. Ponzadi San Martino (dimissionario il 27 aprile 1902), E.C. ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] alcune isole climatiche, caratterizzate dalla presenza di agrumi (conca di Trevignano, sul Lago di Bracciano, Piana di Fondi nei dintorni di Roma e nel Viterbese; marmi pregiati a Cottanello, nel Reatino), bentonite (Ponza). Numerose invece ...
Leggi Tutto
Ventotene Isola dell’arcipelago Ponziano (➔ Ponza), la seconda per superficie (1,3 km2), situata 50 km a SO di Gaeta. Costituita da rocce eruttive (andesiti, basalti, tufi), rappresenta la sommità di un [...] le sue flotte. Retta da un comito alle dipendenze dell’ipato di Gaeta, l’isola fu a lungo contesa fra i duchi di Gaeta, i Saraceni e la Chiesa di Gaeta, passando poi in enfiteusi ad Alberico Carafa, duca di Ariano. Assegnata a Pier Luigi Farnese duca ...
Leggi Tutto
ponzite
(o ponzaite) s. f. [dal nome dell’isola di Ponza]. – Roccia eruttiva effusiva di tipo trachitico, che prende il nome dall’isola di Ponza (ma che in realtà si trova nell’isola d’Ischia).
ponziano
agg. – Propriam., dell’isola di Ponza; soprattutto nella denominazione dell’arcipelago p., o isole p., l’arcipelago del Mar Tirreno che comprende l’isola di Ponza, sinon. di pontino2.